La ricerca si pone come obiettivo principale quello di analizzare le politiche migratorie avviate in Europa ed in America Latina in una prospettiva comparativa, al fine di identificare i principali fattori chiave che favoriscono la gestione dei flussi migratori in termini di benessere psicosociale. Si vogliono in particolare approfondire tre tematiche principali: 1) l'analisi delle politiche migratorie passate ed attuali in una prospettiva comparativa dei sistemi di regolazione dell’immigrazione in Italia ed in Argentina; 2) lo studio dei fattori psico-socio-culturali nel processo di integrazione degli immigrati nelle due realtà. 3) l’analisi dell’imprenditoria immigrata in quanto indicatore della capacità di inserimento delle comunità straniere nel contesto economico del paese di accoglienza. L’obiettivo è quello di ampliare la lettura di tali fenomeni prestando particolare attenzione agli aspetti socio-psicologici che scaturiscono dal confronto fra culture diverse; ai nuovi modelli di adattamento culturale; alla frontiera quale concetto ambiguo che rivela più aspetti del processo migratorio; alle varie modalità di comunicare tra immigrati e società di accoglienza.
Politiche migratorie e dinamiche di integrazione degli immigrati in Italia e in Argentina / Giudici, Cristina. - STAMPA. - (2015). (Intervento presentato al convegno Giornate del Cuia in Argentina 2015 tenutosi a Buenos Aires nel 10-24 aprile 2015).
Politiche migratorie e dinamiche di integrazione degli immigrati in Italia e in Argentina
GIUDICI, CRISTINA
2015
Abstract
La ricerca si pone come obiettivo principale quello di analizzare le politiche migratorie avviate in Europa ed in America Latina in una prospettiva comparativa, al fine di identificare i principali fattori chiave che favoriscono la gestione dei flussi migratori in termini di benessere psicosociale. Si vogliono in particolare approfondire tre tematiche principali: 1) l'analisi delle politiche migratorie passate ed attuali in una prospettiva comparativa dei sistemi di regolazione dell’immigrazione in Italia ed in Argentina; 2) lo studio dei fattori psico-socio-culturali nel processo di integrazione degli immigrati nelle due realtà. 3) l’analisi dell’imprenditoria immigrata in quanto indicatore della capacità di inserimento delle comunità straniere nel contesto economico del paese di accoglienza. L’obiettivo è quello di ampliare la lettura di tali fenomeni prestando particolare attenzione agli aspetti socio-psicologici che scaturiscono dal confronto fra culture diverse; ai nuovi modelli di adattamento culturale; alla frontiera quale concetto ambiguo che rivela più aspetti del processo migratorio; alle varie modalità di comunicare tra immigrati e società di accoglienza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.