In modern western society physical appearance has a well-recognized role, surely more than in the past. Hundreds of journals, magazines, blogs and websites point their attention towards this interesting and fascinating topic. Halfway between magic and science, mankind has always dreamt about finding ways to increase its lifespan while keeping the beauty of young age, relying on elixirs, potions, rituals or whatever else might help fighting the slow passing of time. Newer and more precise methods of gathering information on the physiologic bases of aging have been developed in recent years. Studies published in the last few years confirm what was previously thought about the role of hormonal changes in aging: the Late Onset Hypogonadism (LOH) a progressive reduction in serum testosterone, is a clear example of how hormonal decline causes both physical and psychological symptoms(1-2-3). Further confirmations in this regard come from research on extragonadal axes: the progressive decline of the GH/IGF-1 axis reduces lipolysis and the peripheral sensibility to insulin, thus reducing its “anabolizing” role over time, while a reduced response to GH has been observed in muscle cells. DHEA and its derivative DHEAS are also involved in aging, as their role in immunomodulation during viral infections, memory, erection, and endothelial function has been extensively studied in recent years. Many studies also showed an age-related decline in serum TSH and FT3, proving that thyroid is another actor in the decline of the endocrine function

È ormai chiaro agli occhi di tutti quanto nell’odierna società, o almeno in quella occidentale, più che in passato, l’aspetto fisico abbia un ruolo ben più che marginale. Basti pensare alle centinaia di riviste, blog e portali, specialistici o meno, che rivolgono la loro attenzione proprio a questo interessante e peculiare argomento. Al confine tra la scienza e la magia, da sempre l’uomo insegue il sogno di poter prolungare la propria esistenza, mantenendo la bellezza esteriore che accompagna la giovane età, affidandosi ad “elisir”, pozioni, riti o qualsiasi altro rimedio in grado di contrastare il procedere del tempo. Ovviamente con gli anni è stato possibile mettere a punto metodi sempre più precisi nel rilevare informazioni preziose al fine di comprendere la fisiologia dei processi alla base della conservazione del nostro organismo. Gli studi degli ultimi anni confermano quanto già sospettato in precedenza riguardo al ruolo delle modificazioni dei livelli ormonali nel corso dell’invecchiamento: ne è un esempio il Late Onset Hypogonadism (LOH), progressiva diminuzione dei livelli circolanti di testosterone nell’adulto, in cui è presente una sintomatologia tanto fisica quanto psicologica (1,2,3). Altre conferme a tal proposito emergono dallo studio delle alterazioni a carico dei distretti extragonadici: la progressiva riduzione di attività dell’asse GH/IGF-I diminuisce la lipolisi nonché la sensibilità periferica all’insulina, perdendo col tempo il ruolo “anabolizzante”, fondamentale nella regolazione della massa magra corporea, mentre a livello muscolare è stata riscontrata una diminuzione della capacità di risposta al GH stesso. Altro ormone certamente coinvolto nei processi di invecchiamento è il DHEA, insieme al suo derivato DHEAs, in quanto se ne riconosce sempre più il ruolo fondamentale in processi quali la risposta immunitaria durante le infezioni virali, la memoria, l’integrità delle pareti vascolari, l’erezione e molti altri, tutti attualmente oggetto di numerosi ricerche. Numerosi studi osservazionali hanno, inoltre, mostrato un declino età-dipendente dei livelli sierici di TSH (ormone tireotropo) e di FT3 (forma libera della Triiodotiroxina), dimostrando come anche la funzionalità della ghiandola tiroidea vada a inserirsi in questo quadro caratterizzato dal declino delle funzionalità del sistema endocrino.

Modificazioni endocrine nell’aging male / Vena, W; Sansone, Andrea; Sansone, M; Lallo, D; Sonaglia, A; Intrieri, Francesco; Silvestroni, Leopoldo; Romanelli, Francesco. - In: MEDICINA ESTETICA. - ISSN 0391-3619. - STAMPA. - 38:(2014), pp. 155-165.

Modificazioni endocrine nell’aging male

SANSONE, ANDREA;INTRIERI, Francesco;SILVESTRONI, Leopoldo;ROMANELLI, Francesco
2014

Abstract

In modern western society physical appearance has a well-recognized role, surely more than in the past. Hundreds of journals, magazines, blogs and websites point their attention towards this interesting and fascinating topic. Halfway between magic and science, mankind has always dreamt about finding ways to increase its lifespan while keeping the beauty of young age, relying on elixirs, potions, rituals or whatever else might help fighting the slow passing of time. Newer and more precise methods of gathering information on the physiologic bases of aging have been developed in recent years. Studies published in the last few years confirm what was previously thought about the role of hormonal changes in aging: the Late Onset Hypogonadism (LOH) a progressive reduction in serum testosterone, is a clear example of how hormonal decline causes both physical and psychological symptoms(1-2-3). Further confirmations in this regard come from research on extragonadal axes: the progressive decline of the GH/IGF-1 axis reduces lipolysis and the peripheral sensibility to insulin, thus reducing its “anabolizing” role over time, while a reduced response to GH has been observed in muscle cells. DHEA and its derivative DHEAS are also involved in aging, as their role in immunomodulation during viral infections, memory, erection, and endothelial function has been extensively studied in recent years. Many studies also showed an age-related decline in serum TSH and FT3, proving that thyroid is another actor in the decline of the endocrine function
2014
È ormai chiaro agli occhi di tutti quanto nell’odierna società, o almeno in quella occidentale, più che in passato, l’aspetto fisico abbia un ruolo ben più che marginale. Basti pensare alle centinaia di riviste, blog e portali, specialistici o meno, che rivolgono la loro attenzione proprio a questo interessante e peculiare argomento. Al confine tra la scienza e la magia, da sempre l’uomo insegue il sogno di poter prolungare la propria esistenza, mantenendo la bellezza esteriore che accompagna la giovane età, affidandosi ad “elisir”, pozioni, riti o qualsiasi altro rimedio in grado di contrastare il procedere del tempo. Ovviamente con gli anni è stato possibile mettere a punto metodi sempre più precisi nel rilevare informazioni preziose al fine di comprendere la fisiologia dei processi alla base della conservazione del nostro organismo. Gli studi degli ultimi anni confermano quanto già sospettato in precedenza riguardo al ruolo delle modificazioni dei livelli ormonali nel corso dell’invecchiamento: ne è un esempio il Late Onset Hypogonadism (LOH), progressiva diminuzione dei livelli circolanti di testosterone nell’adulto, in cui è presente una sintomatologia tanto fisica quanto psicologica (1,2,3). Altre conferme a tal proposito emergono dallo studio delle alterazioni a carico dei distretti extragonadici: la progressiva riduzione di attività dell’asse GH/IGF-I diminuisce la lipolisi nonché la sensibilità periferica all’insulina, perdendo col tempo il ruolo “anabolizzante”, fondamentale nella regolazione della massa magra corporea, mentre a livello muscolare è stata riscontrata una diminuzione della capacità di risposta al GH stesso. Altro ormone certamente coinvolto nei processi di invecchiamento è il DHEA, insieme al suo derivato DHEAs, in quanto se ne riconosce sempre più il ruolo fondamentale in processi quali la risposta immunitaria durante le infezioni virali, la memoria, l’integrità delle pareti vascolari, l’erezione e molti altri, tutti attualmente oggetto di numerosi ricerche. Numerosi studi osservazionali hanno, inoltre, mostrato un declino età-dipendente dei livelli sierici di TSH (ormone tireotropo) e di FT3 (forma libera della Triiodotiroxina), dimostrando come anche la funzionalità della ghiandola tiroidea vada a inserirsi in questo quadro caratterizzato dal declino delle funzionalità del sistema endocrino.
Invecchiamento; testosterone; andropausa; ipogonadismo; ormone della crescita; somatopausa; DHEA; DHEAS; adrenopausa
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Modificazioni endocrine nell’aging male / Vena, W; Sansone, Andrea; Sansone, M; Lallo, D; Sonaglia, A; Intrieri, Francesco; Silvestroni, Leopoldo; Romanelli, Francesco. - In: MEDICINA ESTETICA. - ISSN 0391-3619. - STAMPA. - 38:(2014), pp. 155-165.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/782030
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact