Il lavoro qui presente, incentrato sulla rappresenta-zione architetonica, vuole focalizzare l’atenzione sul tema del Quadraturismo, un genere pitorico che at-traverso l’artific della prospetta crea l’illusione di uno spazio tridimensionale su di una superficiepiana o voltata. Tra l’ampia casistia riscontrata è stato scelto come caso studio la scena prospetta dipinta da Anto-nio Galli Bibiena nella cità di Bologna. Questo affesco rappresenta uno spazio architetonico illusorio, posi-zionato al termine di una promenade che attaversa l’intero edificioin cui è collocato, come la quinta di una scenografiateatrale. Si trata di un patrimonio cultu-rale nascosto, poco conosciuto, esposto all’incidenza direta della luce e degli agentiatmosferici che hanno causato nel tempo gravi danni sulla materia e sul colo-re dell’affesco, seppure lasciando pochi segni visibili.L’intento è la ricostruzione virtuale della scena perdu-ta, e della sua colorazione originale, basandosi sull’ana- lisi storica dell’affesco e in seguito sull’integrazione di teniche di rilievo tradizionali e digitali.

L’aspetto materico di una parete dipinta. Ipotesi di colorazione con tecniche tradizionali e digitali integrate / Porfiri, Francesca. - In: DISEGNARE CON.... - ISSN 1828-5961. - ELETTRONICO. - 14 2015, Disegno per il restauro: oltre il rilievo:(2015).

L’aspetto materico di una parete dipinta. Ipotesi di colorazione con tecniche tradizionali e digitali integrate

PORFIRI, FRANCESCA
2015

Abstract

Il lavoro qui presente, incentrato sulla rappresenta-zione architetonica, vuole focalizzare l’atenzione sul tema del Quadraturismo, un genere pitorico che at-traverso l’artific della prospetta crea l’illusione di uno spazio tridimensionale su di una superficiepiana o voltata. Tra l’ampia casistia riscontrata è stato scelto come caso studio la scena prospetta dipinta da Anto-nio Galli Bibiena nella cità di Bologna. Questo affesco rappresenta uno spazio architetonico illusorio, posi-zionato al termine di una promenade che attaversa l’intero edificioin cui è collocato, come la quinta di una scenografiateatrale. Si trata di un patrimonio cultu-rale nascosto, poco conosciuto, esposto all’incidenza direta della luce e degli agentiatmosferici che hanno causato nel tempo gravi danni sulla materia e sul colo-re dell’affesco, seppure lasciando pochi segni visibili.L’intento è la ricostruzione virtuale della scena perdu-ta, e della sua colorazione originale, basandosi sull’ana- lisi storica dell’affesco e in seguito sull’integrazione di teniche di rilievo tradizionali e digitali.
2015
rappresentazione architettonica; colorazione digitale; valorizzazione patrimonio culturale
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
L’aspetto materico di una parete dipinta. Ipotesi di colorazione con tecniche tradizionali e digitali integrate / Porfiri, Francesca. - In: DISEGNARE CON.... - ISSN 1828-5961. - ELETTRONICO. - 14 2015, Disegno per il restauro: oltre il rilievo:(2015).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Porfiri_Aspetto-materico_2015.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/772014
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact