Il sequenziamento del DNA mitocondriale (mtDNA) è un valido approccio per la tipizzazione dei campioni biologici degradati caratterizzati da uno scarso contenuto di DNA genomico. Ci sono diversi aspetti analitici da considerare nella validazione dei risultati ottenuti mediante analisi dell’mtDNA. Una delle problematiche è connessa al fenomeno dell’eteroplasmia che è quella condizione in cui due o più aplotipi sono presenti in un singolo individuo, cellula o mitocondrio. Le eteroplasmie possono essere di sequenza e di lunghezza. Quest’ultime rendono difficile l’interpretazione dei risultati in quanto determinano uno slittamento del modulo di lettura della sequenza a valle del punto eteroplasmico. Inoltre il sequenziamento diretto, la metodica di prima scelta nell’analisi forense dell’mtDNA, non permette di determinare la lunghezza della variazione nucleotidica delle molecole eteroplasmiche. Nell’identificazione forense la presenza di eteroplasmie influenza l’eventuale corrispondenza tra il campione biologico in esame ed i putativi parenti materni in quanto gli aplotipi a confronto sembrano differire. In questo studio descriviamo la positiva identificazione di un resto scheletrico, il cui profilo mitocondriale presentava un’eteroplasmia di lunghezza, che è stato comparato con i profili ottenuti rispettivamente dalla madre e dal fratello. L’eteroplasmia di lunghezza è stata risolta mediante analisi di cromatografia liquida denaturante ad alta pressione (DHPLC) che ha permesso di discriminare le molecole eteroplasmiche sulla base della loro differenza di lunghezza. La DHPLC è una metodologia largamente utilizzata nel campo della ricerca biologica per rilevare mutazioni genetiche, ma l’estrema sensibilità e le ampie possibilità d’applicazione nell’analisi del DNA la rendono uno strumento utile nel campo dell’identificazione genetica forense.
ANALISI DI ETEROPLASMIE MEDIANTE DHPLC IN UN CASO DI IDENTIFICAZIONE PERSONALE / Verginelli, F; Cipolletta, E; Vecchiotti, Carla. - In: JURA MEDICA. - ISSN 0394-8218. - 2:(2009), pp. 365-378.
ANALISI DI ETEROPLASMIE MEDIANTE DHPLC IN UN CASO DI IDENTIFICAZIONE PERSONALE
VECCHIOTTI, Carla
2009
Abstract
Il sequenziamento del DNA mitocondriale (mtDNA) è un valido approccio per la tipizzazione dei campioni biologici degradati caratterizzati da uno scarso contenuto di DNA genomico. Ci sono diversi aspetti analitici da considerare nella validazione dei risultati ottenuti mediante analisi dell’mtDNA. Una delle problematiche è connessa al fenomeno dell’eteroplasmia che è quella condizione in cui due o più aplotipi sono presenti in un singolo individuo, cellula o mitocondrio. Le eteroplasmie possono essere di sequenza e di lunghezza. Quest’ultime rendono difficile l’interpretazione dei risultati in quanto determinano uno slittamento del modulo di lettura della sequenza a valle del punto eteroplasmico. Inoltre il sequenziamento diretto, la metodica di prima scelta nell’analisi forense dell’mtDNA, non permette di determinare la lunghezza della variazione nucleotidica delle molecole eteroplasmiche. Nell’identificazione forense la presenza di eteroplasmie influenza l’eventuale corrispondenza tra il campione biologico in esame ed i putativi parenti materni in quanto gli aplotipi a confronto sembrano differire. In questo studio descriviamo la positiva identificazione di un resto scheletrico, il cui profilo mitocondriale presentava un’eteroplasmia di lunghezza, che è stato comparato con i profili ottenuti rispettivamente dalla madre e dal fratello. L’eteroplasmia di lunghezza è stata risolta mediante analisi di cromatografia liquida denaturante ad alta pressione (DHPLC) che ha permesso di discriminare le molecole eteroplasmiche sulla base della loro differenza di lunghezza. La DHPLC è una metodologia largamente utilizzata nel campo della ricerca biologica per rilevare mutazioni genetiche, ma l’estrema sensibilità e le ampie possibilità d’applicazione nell’analisi del DNA la rendono uno strumento utile nel campo dell’identificazione genetica forense.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.