L’intervento ricostruisce i contatti e le reciproche influenze tra l’Arcadia e l’Accademia romana di San Luca, dal 1702 al 1716, indagando il legame tra la pittura e la poesia nelle forme di espressione della virtù. L’occasione è offerta dai testi poetici arcadici recitati nelle accademie Clementine, che vedono promotrice e protagonista l’Accademia di San Luca sotto il patrocinio di Clemente XI. Le sillogi poetiche, che raccolgono i versi di G. Crescimbeni, P. J. Martello, S. Maffei, G. B. Zappi, e che esaltano la «virtù» e il «merito», permettono di esaminare parte della storia del rapporto tra le due accademie e tra gli Arcadi e i Quirini a seguito dello scisma del 1711. L’intento è quello di mostrare il modo in cui viene data forma alla virtù all’interno del quadro variegato e complesso delle reti accademiche e dei sodalizi primo settecenteschi, anche in forza dello scenario storico-politico e dell’ attenzione attorno alla tragedia maturata negli stessi circuiti a inizio secolo.

"Ut Virtus pictura et poesis". Forme della virtù tra Arcadia e Accademia di San Luca (1702-1716) / Bussotti, A.. - ELETTRONICO. - (2014), pp. 1-9. (Intervento presentato al convegno I cantieri dell'italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, XVII congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti tenutosi a Roma, Università Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia nel 18-21 settembre 2013).

"Ut Virtus pictura et poesis". Forme della virtù tra Arcadia e Accademia di San Luca (1702-1716)

Bussotti A.
2014

Abstract

L’intervento ricostruisce i contatti e le reciproche influenze tra l’Arcadia e l’Accademia romana di San Luca, dal 1702 al 1716, indagando il legame tra la pittura e la poesia nelle forme di espressione della virtù. L’occasione è offerta dai testi poetici arcadici recitati nelle accademie Clementine, che vedono promotrice e protagonista l’Accademia di San Luca sotto il patrocinio di Clemente XI. Le sillogi poetiche, che raccolgono i versi di G. Crescimbeni, P. J. Martello, S. Maffei, G. B. Zappi, e che esaltano la «virtù» e il «merito», permettono di esaminare parte della storia del rapporto tra le due accademie e tra gli Arcadi e i Quirini a seguito dello scisma del 1711. L’intento è quello di mostrare il modo in cui viene data forma alla virtù all’interno del quadro variegato e complesso delle reti accademiche e dei sodalizi primo settecenteschi, anche in forza dello scenario storico-politico e dell’ attenzione attorno alla tragedia maturata negli stessi circuiti a inizio secolo.
2014
I cantieri dell'italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, XVII congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti
Virtù; poesia del Settecento; Arcadia; Accademie; Etica arte e letteratura nel Settecento; Gravina
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
"Ut Virtus pictura et poesis". Forme della virtù tra Arcadia e Accademia di San Luca (1702-1716) / Bussotti, A.. - ELETTRONICO. - (2014), pp. 1-9. (Intervento presentato al convegno I cantieri dell'italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, XVII congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti tenutosi a Roma, Università Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia nel 18-21 settembre 2013).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bussotti_Ut-Virtus_2014.pdf

solo gestori archivio

Note: http://italianisti.it/upload/userfiles/files/2013%20Bussotti.pdf
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 178.62 kB
Formato Adobe PDF
178.62 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/764719
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact