L’interesse per l’adattamento psicosociale nei fratelli di bambini con ASD è recente, ma con risultati non univoci. Questo lavoro si è proposto di indagare: la compromissione sociale ed il rischio internalizzante e/o esternalizzante in fratelli di persone con ASDHF; le relazioni tra livelli di compromissione sociale e problemi internalizzanti/esternalizzanti dei fratelli e le loro interazioni con lo stress genitoriale. I genitori di 26 fratelli normodotati (4 -12 anni), reclutati presso ASLRMH, ASLRMC e Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile (Sapienza, Roma), hanno compilato i seguenti questionari: CBCL 1½-5 o 6-18 (Achenbach & Rescorla, 2000, 2001), SRS (Constantino & Gruber, 2005), PSI-SF (Abidin, 1995). Non sono emersi livelli di rischio aumentato per l’adattamento psicosociale; tuttavia, una minoranza dei casi è risultata a rischio per problemi internalizzanti (23%) ed esternalizzanti (4%), per difficoltà nella responsività sociale (7%) e per stress nel sistema genitore-bambino (15%). Tale stress risulta influenzato dai problemi esternalizzanti, internalizzati e dai livelli di compromissione sociale. Sono risultati fattori di rischio l’età maggiore dei fratelli e l’ordine di nascita. I risultati mostrano l’importanza di indagare queste variabili per la prevenzione del rischio evolutivo nei fratelli di bambini con ASD.
Adattamento psicosociale nei fratelli di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico ad alto funzionamento (ASDHF) / S., Di Biasi; Trimarco, Barbara; C., D’Ardia; Melogno, Sergio; G., Levi. - ELETTRONICO. - (2014). (Intervento presentato al convegno XXVI CONGRESSO NAZIONALE SINPIA tenutosi a The Church Palace Rome nel 10-13 settembre 2014).
Adattamento psicosociale nei fratelli di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico ad alto funzionamento (ASDHF)
TRIMARCO, BARBARA;MELOGNO, Sergio;
2014
Abstract
L’interesse per l’adattamento psicosociale nei fratelli di bambini con ASD è recente, ma con risultati non univoci. Questo lavoro si è proposto di indagare: la compromissione sociale ed il rischio internalizzante e/o esternalizzante in fratelli di persone con ASDHF; le relazioni tra livelli di compromissione sociale e problemi internalizzanti/esternalizzanti dei fratelli e le loro interazioni con lo stress genitoriale. I genitori di 26 fratelli normodotati (4 -12 anni), reclutati presso ASLRMH, ASLRMC e Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile (Sapienza, Roma), hanno compilato i seguenti questionari: CBCL 1½-5 o 6-18 (Achenbach & Rescorla, 2000, 2001), SRS (Constantino & Gruber, 2005), PSI-SF (Abidin, 1995). Non sono emersi livelli di rischio aumentato per l’adattamento psicosociale; tuttavia, una minoranza dei casi è risultata a rischio per problemi internalizzanti (23%) ed esternalizzanti (4%), per difficoltà nella responsività sociale (7%) e per stress nel sistema genitore-bambino (15%). Tale stress risulta influenzato dai problemi esternalizzanti, internalizzati e dai livelli di compromissione sociale. Sono risultati fattori di rischio l’età maggiore dei fratelli e l’ordine di nascita. I risultati mostrano l’importanza di indagare queste variabili per la prevenzione del rischio evolutivo nei fratelli di bambini con ASD.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.