Obsessive-compulsive disorder (OCD) is among the leading causes of disability in adults. Despite growing evidence provided by genetic, clinica! and neuroimaging studies, the pathophysiology of this disorder is stili a matter of debate. Further complexity comes from the great variability in individuai response to psychiatric treatment as well as pharmacoresistance. Moreover, the variable burden of OCD is associated with the heterogeneous psychopathological symptoms and course characteristic of the disease. In the present study, we will first discuss the clinica! features of OCD, then we will focus on the most reliable assessment procedures that can be used to evaluate patients' disability within a medico-legai context.
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC): dalla clinica alle valutazioni medico legali nella valutazione di disabilità / Mandarelli, Gabriele; Pasquini, Massimo; Bonanni, Elisa; Berardelli, Isabella; Ferracuti, Stefano. - In: MINERVA MEDICOLEGALE. - ISSN 0026-4849. - STAMPA. - 134(2014), pp. 1-11.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC): dalla clinica alle valutazioni medico legali nella valutazione di disabilità. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC): dalla clinica alle valutazioni medico legali nella valutazione di disabilità / Mandarelli, Gabriele; Pasquini, Massimo; Bonanni, Elisa; Berardelli, Isabella; Ferracuti, Stefano. - In: MINERVA MEDICOLEGALE. - ISSN 0026-4849. - STAMPA. - 134(2014), pp. 1-11. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/762823 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |