L'individuazione della stabile organizzazione è un tema che riguarda essenzialmente la localizzazione del soggetto tributario in una giurisdizione tributaria. Si tratta dunque di un criterio che vale ad identificare la presenza del soggetto nel territorio e come tale implica l'esigenza di procedere al riconoscimento della soggettività. In tale prospettiva la stabile organizzazione si presenta come una declinazione del più generale tema della soggettività tributaria. La nozione di stabile organizzazione ai fini delle imposte dirette richiama la presenza della "organizzazione di attività", i cui tratti qualificanti sono individuati nella normativa vigente e precisati dalla giurisprudenza. Sono così analizzate le principali casistiche della stabile organizzazione che sembrano pertanto confermare la centralità della "organizzazione di attività".
L'individuazione della stabile organizzazione / Boria, Pietro. - In: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO. - ISSN 1121-4074. - STAMPA. - 1(2014), pp. 3-27.
L'individuazione della stabile organizzazione
BORIA, PIETRO
2014
Abstract
L'individuazione della stabile organizzazione è un tema che riguarda essenzialmente la localizzazione del soggetto tributario in una giurisdizione tributaria. Si tratta dunque di un criterio che vale ad identificare la presenza del soggetto nel territorio e come tale implica l'esigenza di procedere al riconoscimento della soggettività. In tale prospettiva la stabile organizzazione si presenta come una declinazione del più generale tema della soggettività tributaria. La nozione di stabile organizzazione ai fini delle imposte dirette richiama la presenza della "organizzazione di attività", i cui tratti qualificanti sono individuati nella normativa vigente e precisati dalla giurisprudenza. Sono così analizzate le principali casistiche della stabile organizzazione che sembrano pertanto confermare la centralità della "organizzazione di attività".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.