Si riferiscono i risultati dello studio geologico di un’area comprendente il quartiere di San Lorenzo ed il Verano, ubicati nel settore nord-orientale di Roma adiacente al centro storico, al di fuori delle mura Aureliane, a S e a SE della via Tiburtina, a N e ad O dell’anello ferroviario che occupa la depressione naturale del fosso della Marranella. L’esame di dati inediti ed il riesame di quelli pregressi, di natura sia geologica sia geognostica, hanno portato all’individuazione di un fosso che attraversa il quartiere San Lorenzo e prosegue nell’area cimiteriale del Verano e alla conseguente ridefinizione della geologia locale. Gli approfondimenti eseguiti hanno permesso l’elaborazione di una carta geologica ad una scala di rappresentazione pari a 1:5.000, di maggior dettaglio rispetto alla Carta geologica di Roma scala 1:10.000 di Funiciello e Giordano del 2008.
Segnalazione dell’esistenza di un fosso nell’area di San Lorenzo e del Verano e relative implicazioni sulla carta geologica del Comune di Roma / Luberti, GIAN MARCO. - In: PROFESSIONE GEOLOGO. - STAMPA. - 38(2014), pp. 17-21.
Segnalazione dell’esistenza di un fosso nell’area di San Lorenzo e del Verano e relative implicazioni sulla carta geologica del Comune di Roma.
LUBERTI, GIAN MARCO
2014
Abstract
Si riferiscono i risultati dello studio geologico di un’area comprendente il quartiere di San Lorenzo ed il Verano, ubicati nel settore nord-orientale di Roma adiacente al centro storico, al di fuori delle mura Aureliane, a S e a SE della via Tiburtina, a N e ad O dell’anello ferroviario che occupa la depressione naturale del fosso della Marranella. L’esame di dati inediti ed il riesame di quelli pregressi, di natura sia geologica sia geognostica, hanno portato all’individuazione di un fosso che attraversa il quartiere San Lorenzo e prosegue nell’area cimiteriale del Verano e alla conseguente ridefinizione della geologia locale. Gli approfondimenti eseguiti hanno permesso l’elaborazione di una carta geologica ad una scala di rappresentazione pari a 1:5.000, di maggior dettaglio rispetto alla Carta geologica di Roma scala 1:10.000 di Funiciello e Giordano del 2008.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.