Introduzione. La personalizzazione, intesa come il fenomeno per cui i profili dei leaders eclissano quelli dei loro partiti, è stato indicato come uno dei principali cambiamenti della politica democratica moderna (Caprara, Zimbardo, 2004; Caprara, 2007; Bean, 1993; McAllister, 2007). Una delle ragioni evocate per spiegarne la diffusione è la crescente influenza dei media nella comunicazione politica, soprattutto nel caso delle elezioni nazionali (Bowler and Farrell, 1992; Glaser and Salmon, 1991; Barkin, 1986; West, 2001). Obiettivo e metodi Le nostre riflessioni sono basate sull’idea che, in questo nuovo ambiente comunicativo, i leader possano apparire più persuasivi tramite l’uso di comunicazioni di auto-svelamento (self-disclosure), aumentando la propria apparenza di autenticità nella nuova sfera della loro accresciuta visibilità personale. Più nello specifico, il lavoro ha lo scopo di discutere come Barak Obama, uno dei migliori retori politici odierni, usi la condivisione dei ricordi autobiografici, una delle mosse comunicative più potenti nell’indurre un senso di intimità verso il parlante (Pennebaker, Zech, & Rimé, 2001. L’analisi è stata condotta tramite una notazione multimodale (Poggi, 2007) delle rievocazioni autobiografiche usate in due importanti discorsi politici pronunciati da Obama (Accra, 2009; Jakarta, 2010). Risultati e conclusioni. L’analisi dei due discorsi si è basata sulla costatazione che le memorie autobiografiche sono organizzate in una struttura inclusiva (nested: Neisser, 1986). Nel discorso di Accra, rievocando ricordi familiari e controllando l’espressione delle sue emozioni, Obama non usa la sua memoria autobiografica a fini di personalizzazione come nel discorso di Jakarta, dove rievoca ricordi individuali e mostra apertamente le sue emozioni. L’analisi multimodale si mostra perciò molto adatta per rendere più complesso il costrutto teorico della personalizzazione nella comunicazione politica.

OLTRE LA PERSONALIZZAZIONE. UN’ANALISI MULTIMODALE DELL’USO DELLA CONDIVISIONE DEI RICORDI AUTOBIOGRAFICI IN DUE DISCORSI DI BARAK OBAMA / Leone, Giovanna. - STAMPA. - (2012). (Intervento presentato al convegno Congresso Nazionale delle Sezioni AIP“AIP 1992-2012: Psicologia, Scienza, Società” tenutosi a Chieti nel 20-23 settembre 2012).

OLTRE LA PERSONALIZZAZIONE. UN’ANALISI MULTIMODALE DELL’USO DELLA CONDIVISIONE DEI RICORDI AUTOBIOGRAFICI IN DUE DISCORSI DI BARAK OBAMA

LEONE, GIOVANNA
2012

Abstract

Introduzione. La personalizzazione, intesa come il fenomeno per cui i profili dei leaders eclissano quelli dei loro partiti, è stato indicato come uno dei principali cambiamenti della politica democratica moderna (Caprara, Zimbardo, 2004; Caprara, 2007; Bean, 1993; McAllister, 2007). Una delle ragioni evocate per spiegarne la diffusione è la crescente influenza dei media nella comunicazione politica, soprattutto nel caso delle elezioni nazionali (Bowler and Farrell, 1992; Glaser and Salmon, 1991; Barkin, 1986; West, 2001). Obiettivo e metodi Le nostre riflessioni sono basate sull’idea che, in questo nuovo ambiente comunicativo, i leader possano apparire più persuasivi tramite l’uso di comunicazioni di auto-svelamento (self-disclosure), aumentando la propria apparenza di autenticità nella nuova sfera della loro accresciuta visibilità personale. Più nello specifico, il lavoro ha lo scopo di discutere come Barak Obama, uno dei migliori retori politici odierni, usi la condivisione dei ricordi autobiografici, una delle mosse comunicative più potenti nell’indurre un senso di intimità verso il parlante (Pennebaker, Zech, & Rimé, 2001. L’analisi è stata condotta tramite una notazione multimodale (Poggi, 2007) delle rievocazioni autobiografiche usate in due importanti discorsi politici pronunciati da Obama (Accra, 2009; Jakarta, 2010). Risultati e conclusioni. L’analisi dei due discorsi si è basata sulla costatazione che le memorie autobiografiche sono organizzate in una struttura inclusiva (nested: Neisser, 1986). Nel discorso di Accra, rievocando ricordi familiari e controllando l’espressione delle sue emozioni, Obama non usa la sua memoria autobiografica a fini di personalizzazione come nel discorso di Jakarta, dove rievoca ricordi individuali e mostra apertamente le sue emozioni. L’analisi multimodale si mostra perciò molto adatta per rendere più complesso il costrutto teorico della personalizzazione nella comunicazione politica.
2012
Congresso Nazionale delle Sezioni AIP“AIP 1992-2012: Psicologia, Scienza, Società”
04 Pubblicazione in atti di convegno::04d Abstract in atti di convegno
OLTRE LA PERSONALIZZAZIONE. UN’ANALISI MULTIMODALE DELL’USO DELLA CONDIVISIONE DEI RICORDI AUTOBIOGRAFICI IN DUE DISCORSI DI BARAK OBAMA / Leone, Giovanna. - STAMPA. - (2012). (Intervento presentato al convegno Congresso Nazionale delle Sezioni AIP“AIP 1992-2012: Psicologia, Scienza, Società” tenutosi a Chieti nel 20-23 settembre 2012).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/759243
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact