Nel mondo delle arti, la musica è tra quelle che più intimamente si confronta con i mezzi che la scienza e la tecnica mettono a disposizione. Oggi i musicisti possono avvalersi di strumenti rivoluzionari per la creazione di forme sonore inedite e lo sviluppo di linguaggi o di prassi esecutive originali - strumenti che consentono un profondo rinnovamento in campo estetico musicale. D’altro canto, l’impatto delle odierne tecnologie sulla fruizione musicale è paragonabile a quella che la stampa ha avuto sull’opera letteraria. Le tecniche di registrazione hanno abbattuto le frontiere del tempo e le telecomunicazioni hanno annullato quelle delle distanze, mentre le tecnologie d’amplificazione e restituzione del suono hanno mutato profondamente la stessa consistenza spaziale dell’ascolto musicale. La rivoluzione digitale poi disegna nuovissimi orizzonti da esplorare. Mediante la scomposizione in simboli logico-matematici essa apre infatti le porte ad una interazione intima con il segnale musicale. Questa scomposizione configura inedite possibilità di analisi e sintesi, che non riguardano semplicemente gli atomi sonori, ma che si estendono in certo modo sia alla fenomenologia della percezione sia ai contenuti stessi della musica, ovvero ai tessuti formali di cui il segnale è materia. Applicazioni come la compressione dei segnali, il restauro delle registrazioni, la spazializzazione del suono, l’archiviazione e la ricerca automatica dei brani in base ai contenuti, sono alcuni esempi tecnici concreti. In un contesto come questo, profondamente innestato nel mondo dell’ICT, le tecnologie propongono alla musica nuove prospettive, d’ordine culturale, sociale ed economico. Sono previsti interventi che toccano aspetti innovativi e tradizionali delle tecnologie per la musica. All'edizione 2011 interverranno esperti del mondo accademico, artistico e industriale tra i quali: Giovanni Costantini, Massimiliano Todisco, Octavio Floreal – Università di Roma Tor Vergata – “Interazione fra arti e tecnologie: Variazioni cronotopico-musicali da - ll nuovo mondo (*)”. Stefano Daino – DSP-Quattro, Roma – “Analisi delle tecnologie per lo sviluppo di applicativi e plug-in Digital Audio sulle piattaforme Apple MacOS X”. Angelo Farina, Leonardo Scopece – Università di Parma; Rai Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica, Torino, – “Nuovo sistema di ripresa e riproduzione in multicanale: 3D VMS (3D Virtual Microphone System)”. Marco Moschetti Korg – Italy, “Sintesi wavetable su architetture embedded: streaming delle forme d'onda da memoria flash”. Giorgio Nottoli – Conservatorio Santa Cecilia di Roma – “Localizzazione delle elaborazioni del suono nello spazio acustico, una polifonia di specchi: studio di alcune composizioni per strumento e live electronics”. Claudio Pinchi – Costruttore organi, Roma – “La costruzione oggi della più complessa macchina da musica di ieri: l'organo”. Piero Schiavoni – Conservatorio Santa Cecilia di Roma – “Un approccio pratico per la transcodifica Ambisonic nei sistemi di amplificazione” Giovanni Stochino – superLinear, Roma – “Amplificatori Audio di Potenza a Bassissima Distorsione”. Alessandro Travaglini – Fox International Channels Italy – “Sound Design nella comunicazione audiovisiva”.
X - Workshop - Tecnologie per la Musica - Audio Digitale e Musica Elettronica / Uncini, Aurelio; G., Nottoli; S., Corelli; U., Zanghieri. - (2011).
X - Workshop - Tecnologie per la Musica - Audio Digitale e Musica Elettronica
UNCINI, Aurelio;
2011
Abstract
Nel mondo delle arti, la musica è tra quelle che più intimamente si confronta con i mezzi che la scienza e la tecnica mettono a disposizione. Oggi i musicisti possono avvalersi di strumenti rivoluzionari per la creazione di forme sonore inedite e lo sviluppo di linguaggi o di prassi esecutive originali - strumenti che consentono un profondo rinnovamento in campo estetico musicale. D’altro canto, l’impatto delle odierne tecnologie sulla fruizione musicale è paragonabile a quella che la stampa ha avuto sull’opera letteraria. Le tecniche di registrazione hanno abbattuto le frontiere del tempo e le telecomunicazioni hanno annullato quelle delle distanze, mentre le tecnologie d’amplificazione e restituzione del suono hanno mutato profondamente la stessa consistenza spaziale dell’ascolto musicale. La rivoluzione digitale poi disegna nuovissimi orizzonti da esplorare. Mediante la scomposizione in simboli logico-matematici essa apre infatti le porte ad una interazione intima con il segnale musicale. Questa scomposizione configura inedite possibilità di analisi e sintesi, che non riguardano semplicemente gli atomi sonori, ma che si estendono in certo modo sia alla fenomenologia della percezione sia ai contenuti stessi della musica, ovvero ai tessuti formali di cui il segnale è materia. Applicazioni come la compressione dei segnali, il restauro delle registrazioni, la spazializzazione del suono, l’archiviazione e la ricerca automatica dei brani in base ai contenuti, sono alcuni esempi tecnici concreti. In un contesto come questo, profondamente innestato nel mondo dell’ICT, le tecnologie propongono alla musica nuove prospettive, d’ordine culturale, sociale ed economico. Sono previsti interventi che toccano aspetti innovativi e tradizionali delle tecnologie per la musica. All'edizione 2011 interverranno esperti del mondo accademico, artistico e industriale tra i quali: Giovanni Costantini, Massimiliano Todisco, Octavio Floreal – Università di Roma Tor Vergata – “Interazione fra arti e tecnologie: Variazioni cronotopico-musicali da - ll nuovo mondo (*)”. Stefano Daino – DSP-Quattro, Roma – “Analisi delle tecnologie per lo sviluppo di applicativi e plug-in Digital Audio sulle piattaforme Apple MacOS X”. Angelo Farina, Leonardo Scopece – Università di Parma; Rai Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica, Torino, – “Nuovo sistema di ripresa e riproduzione in multicanale: 3D VMS (3D Virtual Microphone System)”. Marco Moschetti Korg – Italy, “Sintesi wavetable su architetture embedded: streaming delle forme d'onda da memoria flash”. Giorgio Nottoli – Conservatorio Santa Cecilia di Roma – “Localizzazione delle elaborazioni del suono nello spazio acustico, una polifonia di specchi: studio di alcune composizioni per strumento e live electronics”. Claudio Pinchi – Costruttore organi, Roma – “La costruzione oggi della più complessa macchina da musica di ieri: l'organo”. Piero Schiavoni – Conservatorio Santa Cecilia di Roma – “Un approccio pratico per la transcodifica Ambisonic nei sistemi di amplificazione” Giovanni Stochino – superLinear, Roma – “Amplificatori Audio di Potenza a Bassissima Distorsione”. Alessandro Travaglini – Fox International Channels Italy – “Sound Design nella comunicazione audiovisiva”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.