Both in the essay The task of the translator (1921) and in On Language as Such and on the Language of man (1916) Benjamin draws on many sources, often in contradiction with each other and proceeds with a double take. He draws the concept of Ursprache (Original Language/Pure Language) explicitly to both the Romantic and Jewish tradition. According to the Bible, in fact, the Ten Commandments were revealed by God to Moses twice: once orally and once written with fire. This Biblical story has become a canon: the law is based on the Torah, the written tradition, but also on the Talmud, the oral tradition. The Adamic language is based on giving a name to things and animals: an act that is defined by Benjamin a translation from the language of things into that of man. The "Sprachmagie" would be the "immediacy" of the "correspondence" between name and named the one hand and between "nominating" and name on the other. Language as a "sign" that requires a "judgment" is primarily the consequence of original sin and expulsion from Paradise. However the pure language is inaccessible to each communicative language that contains only its splinters. One of the sources of Benjamin’s thinking is Jakob Böhme and namely his book Mysterium Magnum oder Erklärung über das ertse Buch Moses, in which he speaks of “pure language” and “Adamic language” in terms quoted by Benjamin almost literally. “Naming” is “magic”. Böhme also mentions a “magiae divinae” and a “magiae naturalis”, that seem to correspond to the “language of God” and “Adam language”. The “magic” of language is therefore “the power of appearance”, the a-dialectical demolition of paradox. What binds Benjamin kabbalistic mysticism and theosophy is the "magic language" that refers to "magiae divinae" and “magiae naturalis” remained as “splinters” in his philosophy of language. The “double take” of his proceedings have to be related to the “analog” method and have to be read the light of the "dialectic of paradox,"

Tanto nel saggio Il compito del traduttore (1921) che in Sulla lingua in generale e sulla lingua dell’uomo (1916) Benjamin attinge a molte fonti, spesso in contraddizione tra loro e procede, con un doppio passo.. il suo concetto di Ursprache di lingua originaria, di “lingua pura”, si rifà esplicitamente tanto alla tradizione romantica che alla cultura ebraica. Secondo la Sacra Scrittura, infatti, i dieci comandamenti sono stati rivelati da Dio a Mosè due volte: una prima volta oralmente e una seconda volta scritti col fuoco su una pietra. Questo racconto biblico è diventato un canone: la legge si fonda sulla Torah, sulla tradizione scritta, ma anche sul Talmud, sulla tradizione orale. Il linguaggio adamitico si basa sull’attribuire un nome a cose e animali: un gesto che viene definito da Benjamin una “Übersetzung”, una traduzione dalla lingua delle cose al linguaggio degli uomini. La “magia della lingua” consisterebbe nella “immediatezza” della “corrispondenza” tra nome e nominato da un lato e tra “nominante” e nome dall’altro. La lingua come “segno” che presuppone un “giudizio” è in primo luogo la conseguenza del peccato originale e della cacciata dal paradiso terrestre. E tuttavia la lingua pura è inaccessibile a ciascuna singola lingua che ne contiene solo delle schegge. Una delle fonti di Benjamin è Jakob Böhme e il suo libro Mysterium Magnum oder Erklärung über das ertse Buch Moses. Nella “spiegazione” della Genesi ampia parte è dedicata alla “pura lingua” e al linguaggio adamitico in termini ripresi da Benjamin quasi alla lettera. La ”nominazione” viene definita da Benjamin una “Sprachmagie”. Anche Böhme, nel suo Mysterium Magnum accenna a una magiae divinae e a una magiae naturalis che sembrano corrispondere alla “lingua pura”, cioè al linguaggio divino e alla lingua adamitica. La “magia” della lingua è allora “la potenza dell’apparenza”, il disconoscimento a-dialettico del paradosso. Ciò che lega Benjamin alla mistica cabalistica e alla teosofia è la “magia della lingua” che rimanda alla “magiae divinae” e alla “magia naturalis” rimaste come “schegge” nella filosofia del linguaggio. Il “doppio” passo della trattazione benjaminiana, che gioca con la terminologia mitico-magica, va riportato a quel metodo “analogico” di cui parla Mattenklott e letto alla luce della “dialettica del paradosso”, di cui parla Schweppenhäuser.

Il compito del traduttore. La teoria del linguaggio di Walter Benjamin / Ponzi, Mauro. - In: LINKS. - ISSN 1594-5359. - STAMPA. - 14:14(2014), pp. 13-22.

Il compito del traduttore. La teoria del linguaggio di Walter Benjamin

PONZI, Mauro
2014

Abstract

Both in the essay The task of the translator (1921) and in On Language as Such and on the Language of man (1916) Benjamin draws on many sources, often in contradiction with each other and proceeds with a double take. He draws the concept of Ursprache (Original Language/Pure Language) explicitly to both the Romantic and Jewish tradition. According to the Bible, in fact, the Ten Commandments were revealed by God to Moses twice: once orally and once written with fire. This Biblical story has become a canon: the law is based on the Torah, the written tradition, but also on the Talmud, the oral tradition. The Adamic language is based on giving a name to things and animals: an act that is defined by Benjamin a translation from the language of things into that of man. The "Sprachmagie" would be the "immediacy" of the "correspondence" between name and named the one hand and between "nominating" and name on the other. Language as a "sign" that requires a "judgment" is primarily the consequence of original sin and expulsion from Paradise. However the pure language is inaccessible to each communicative language that contains only its splinters. One of the sources of Benjamin’s thinking is Jakob Böhme and namely his book Mysterium Magnum oder Erklärung über das ertse Buch Moses, in which he speaks of “pure language” and “Adamic language” in terms quoted by Benjamin almost literally. “Naming” is “magic”. Böhme also mentions a “magiae divinae” and a “magiae naturalis”, that seem to correspond to the “language of God” and “Adam language”. The “magic” of language is therefore “the power of appearance”, the a-dialectical demolition of paradox. What binds Benjamin kabbalistic mysticism and theosophy is the "magic language" that refers to "magiae divinae" and “magiae naturalis” remained as “splinters” in his philosophy of language. The “double take” of his proceedings have to be related to the “analog” method and have to be read the light of the "dialectic of paradox,"
2014
Tanto nel saggio Il compito del traduttore (1921) che in Sulla lingua in generale e sulla lingua dell’uomo (1916) Benjamin attinge a molte fonti, spesso in contraddizione tra loro e procede, con un doppio passo.. il suo concetto di Ursprache di lingua originaria, di “lingua pura”, si rifà esplicitamente tanto alla tradizione romantica che alla cultura ebraica. Secondo la Sacra Scrittura, infatti, i dieci comandamenti sono stati rivelati da Dio a Mosè due volte: una prima volta oralmente e una seconda volta scritti col fuoco su una pietra. Questo racconto biblico è diventato un canone: la legge si fonda sulla Torah, sulla tradizione scritta, ma anche sul Talmud, sulla tradizione orale. Il linguaggio adamitico si basa sull’attribuire un nome a cose e animali: un gesto che viene definito da Benjamin una “Übersetzung”, una traduzione dalla lingua delle cose al linguaggio degli uomini. La “magia della lingua” consisterebbe nella “immediatezza” della “corrispondenza” tra nome e nominato da un lato e tra “nominante” e nome dall’altro. La lingua come “segno” che presuppone un “giudizio” è in primo luogo la conseguenza del peccato originale e della cacciata dal paradiso terrestre. E tuttavia la lingua pura è inaccessibile a ciascuna singola lingua che ne contiene solo delle schegge. Una delle fonti di Benjamin è Jakob Böhme e il suo libro Mysterium Magnum oder Erklärung über das ertse Buch Moses. Nella “spiegazione” della Genesi ampia parte è dedicata alla “pura lingua” e al linguaggio adamitico in termini ripresi da Benjamin quasi alla lettera. La ”nominazione” viene definita da Benjamin una “Sprachmagie”. Anche Böhme, nel suo Mysterium Magnum accenna a una magiae divinae e a una magiae naturalis che sembrano corrispondere alla “lingua pura”, cioè al linguaggio divino e alla lingua adamitica. La “magia” della lingua è allora “la potenza dell’apparenza”, il disconoscimento a-dialettico del paradosso. Ciò che lega Benjamin alla mistica cabalistica e alla teosofia è la “magia della lingua” che rimanda alla “magiae divinae” e alla “magia naturalis” rimaste come “schegge” nella filosofia del linguaggio. Il “doppio” passo della trattazione benjaminiana, che gioca con la terminologia mitico-magica, va riportato a quel metodo “analogico” di cui parla Mattenklott e letto alla luce della “dialettica del paradosso”, di cui parla Schweppenhäuser.
Phylosophy of Language; Jewish Tradition; Walter Benjamin
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il compito del traduttore. La teoria del linguaggio di Walter Benjamin / Ponzi, Mauro. - In: LINKS. - ISSN 1594-5359. - STAMPA. - 14:14(2014), pp. 13-22.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/717060
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact