Le politiche nel settore sanitario degli anni ’90 sono state finalizzate, principalmente, al decentramento gestionale e organizzativo dell’assistenza sanitaria pubblica e al recupero dell’efficienza, tralasciando alcuni aspetti, quali l’equità e la protezione del reddito di segmenti vulnerabili della popolazione, che sono tuttavia elementi fondanti del nostro sistema sanitario nazionale. In particolare abbiamo assistito ad una cosiddetta “privatizzazione strisciante” che potrebbe minacciare segmenti svantaggiati della popolazione. Diviene quindi importante verificare: a) se, e quanto, la tendenza alla privatizzazione sia continuata negli anni recenti; b) se e come si configuri una situazione di carico eccessivo sui segmenti svantaggiati della popolazione, carico misurabile come impoverimento e/o presenza di spese catastrofiche a livello familiare e se la posizione di svantaggio sia correlata al luogo di residenza. Le evidenze empiriche hanno messo in evidenza, che il trend crescente della quota di spesa privata sul totale della spesa sanitaria evidenziato nell’ultimo decennio del secolo scorso, e che configurava una privatizzazione strisciante, si è parzialmente bloccato nel corso dei primi anni del periodo federalista mentre il rischio di impoverimento è mediamente stazionario.
La privatizzazione strisciante della sanità italiana: un’analisi descrittiva ed alcuni temi equitativi / Citoni, Guido; Solipaca, A.. - In: POLITICHE SANITARIE. - ISSN 1590-069X. - 8:(2007), pp. 188-205.
La privatizzazione strisciante della sanità italiana: un’analisi descrittiva ed alcuni temi equitativi
CITONI, Guido;
2007
Abstract
Le politiche nel settore sanitario degli anni ’90 sono state finalizzate, principalmente, al decentramento gestionale e organizzativo dell’assistenza sanitaria pubblica e al recupero dell’efficienza, tralasciando alcuni aspetti, quali l’equità e la protezione del reddito di segmenti vulnerabili della popolazione, che sono tuttavia elementi fondanti del nostro sistema sanitario nazionale. In particolare abbiamo assistito ad una cosiddetta “privatizzazione strisciante” che potrebbe minacciare segmenti svantaggiati della popolazione. Diviene quindi importante verificare: a) se, e quanto, la tendenza alla privatizzazione sia continuata negli anni recenti; b) se e come si configuri una situazione di carico eccessivo sui segmenti svantaggiati della popolazione, carico misurabile come impoverimento e/o presenza di spese catastrofiche a livello familiare e se la posizione di svantaggio sia correlata al luogo di residenza. Le evidenze empiriche hanno messo in evidenza, che il trend crescente della quota di spesa privata sul totale della spesa sanitaria evidenziato nell’ultimo decennio del secolo scorso, e che configurava una privatizzazione strisciante, si è parzialmente bloccato nel corso dei primi anni del periodo federalista mentre il rischio di impoverimento è mediamente stazionario.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.