L’obbiettivo di questo contributo è dare un’idea della complessità e dell'importanza del fenomeno della costanza percettiva attraverso una mappatura dei vari aspetti del problema quale emerge dalla vasta letteratura psicologica disponibile in materia. Emergono in questo modo i limiti degli algoritmi di estrazione delle caratteristiche e del concetto di invarianza nel catturare la complessità di questo importante aspetto della cognizione.
Costanza percettiva: ben oltre l’estrazione di caratteristiche / Schembri, Massimiliano; Olivetti, Marta. - 1:(2014), pp. 310-314. (Intervento presentato al convegno Corpi, Strumenti e Cognizione - XI Convegno AISC / VIII Convegno CODISCO tenutosi a Roma nel 2-5 Dicembre, 2014).
Costanza percettiva: ben oltre l’estrazione di caratteristiche
SCHEMBRI, MASSIMILIANO;OLIVETTI, Marta
2014
Abstract
L’obbiettivo di questo contributo è dare un’idea della complessità e dell'importanza del fenomeno della costanza percettiva attraverso una mappatura dei vari aspetti del problema quale emerge dalla vasta letteratura psicologica disponibile in materia. Emergono in questo modo i limiti degli algoritmi di estrazione delle caratteristiche e del concetto di invarianza nel catturare la complessità di questo importante aspetto della cognizione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.