L’intervento indaga il sottofondo etico-politico dei paratesti graviniani e le scelte poetiche volte a tradurlo, attraverso il ricorso alla parola 'virtù'. Pertanto sono esaminati alcuni testi di Gianvincenzo Gravina: i Prologhi delle tragedie pubblicati postumi da A. Quondam (1970), il prologo annesso alla prima edizione delle Tragedie cinque del 1712 per l’officina editoriale di Felice Mosca (Napoli) e la dedica a Eugenio di Savoia, premessa al trattato teorico Della tragedia (1715). Ritenendo indiscutibile il legame tra i tre paratesti, si analizzano i riferimenti riconducibili al contesto ideologico primo-settecentesco di marca filo-asburgica. Il saggio mostra la forte programmaticità e operatività delle scelte paratestuali sull’esercizio propriamente poetico e viceversa, tentando di andare oltre alla ben nota e insistita irrappresentabilità della tragedia graviniana, denunciata anche dai suoi contemporanei.

Le "mute virtù" rigenerate: nota sui paratesti graviniani / Bussotti, A.. - ELETTRONICO. - 1:(2014), pp. 1-11. (Intervento presentato al convegno La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena tenutosi a Sassari-Alghero nel 19-22 settembre 2012).

Le "mute virtù" rigenerate: nota sui paratesti graviniani

A. Bussotti
2014

Abstract

L’intervento indaga il sottofondo etico-politico dei paratesti graviniani e le scelte poetiche volte a tradurlo, attraverso il ricorso alla parola 'virtù'. Pertanto sono esaminati alcuni testi di Gianvincenzo Gravina: i Prologhi delle tragedie pubblicati postumi da A. Quondam (1970), il prologo annesso alla prima edizione delle Tragedie cinque del 1712 per l’officina editoriale di Felice Mosca (Napoli) e la dedica a Eugenio di Savoia, premessa al trattato teorico Della tragedia (1715). Ritenendo indiscutibile il legame tra i tre paratesti, si analizzano i riferimenti riconducibili al contesto ideologico primo-settecentesco di marca filo-asburgica. Il saggio mostra la forte programmaticità e operatività delle scelte paratestuali sull’esercizio propriamente poetico e viceversa, tentando di andare oltre alla ben nota e insistita irrappresentabilità della tragedia graviniana, denunciata anche dai suoi contemporanei.
2014
La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena
Virtù; Settecento; paratesti; Letteratura italiana; Gravina; Tragedia
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Le "mute virtù" rigenerate: nota sui paratesti graviniani / Bussotti, A.. - ELETTRONICO. - 1:(2014), pp. 1-11. (Intervento presentato al convegno La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena tenutosi a Sassari-Alghero nel 19-22 settembre 2012).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bussotti_Mute_2014.pdf

solo gestori archivio

Note: http://italianisti.it/upload/userfiles/files/Bussotti.pdf
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 173.24 kB
Formato Adobe PDF
173.24 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/697858
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact