The harmony of Leonardo's graphics, layour and manuscriprs are a srarting poinr for anyone srudying his scienrific and arristic works and, in rhis case, his architecr.ural images. Using l110dern graphic techniques we can creare a rhree-dimensionall11odcl of Leonardo's represenration and develop a diplomaric and inrerprerarive edirion thar includes words and drawings. This study method exrends beyond a mere philological rescarch rawards thc l11ctaphorical concepr of hermeneurics considered as rhe desire ro "reveal" rhe "hidden" idea.

L’armonia dell’aspetto grafico, del layout, dei manoscritti vinciani costituisce un evidente punto di partenza dell’analisi di ogni sua espressione scientifica e artistica, e quindi, nel nostro caso, dell’analisi della sua espressione architettonica. Con l’ausilio delle tecniche grafiche attuali possiamo costruire un modello tridimensionale congruente alla rappresentazione leonardiana, in maniera da poterne fornire una edizione diplomatica ed una interpretativa che unisca testo e disegni. Questo metodo di analisi si spinge però al di là della mera ricerca filologica, verso il concetto traslato di ermeneutica, intesa come volontà di “svelare” il pensiero “nascosto”.

Filologia/ermeneutica dell'architettonica leonardiana / Carpiceci, Marco. - In: DISEGNARE IDEE IMMAGINI. - ISSN 1123-9247. - STAMPA. - 41 - XXI (2010):(2010), pp. 18-29.

Filologia/ermeneutica dell'architettonica leonardiana

CARPICECI, Marco
2010

Abstract

The harmony of Leonardo's graphics, layour and manuscriprs are a srarting poinr for anyone srudying his scienrific and arristic works and, in rhis case, his architecr.ural images. Using l110dern graphic techniques we can creare a rhree-dimensionall11odcl of Leonardo's represenration and develop a diplomaric and inrerprerarive edirion thar includes words and drawings. This study method exrends beyond a mere philological rescarch rawards thc l11ctaphorical concepr of hermeneurics considered as rhe desire ro "reveal" rhe "hidden" idea.
2010
L’armonia dell’aspetto grafico, del layout, dei manoscritti vinciani costituisce un evidente punto di partenza dell’analisi di ogni sua espressione scientifica e artistica, e quindi, nel nostro caso, dell’analisi della sua espressione architettonica. Con l’ausilio delle tecniche grafiche attuali possiamo costruire un modello tridimensionale congruente alla rappresentazione leonardiana, in maniera da poterne fornire una edizione diplomatica ed una interpretativa che unisca testo e disegni. Questo metodo di analisi si spinge però al di là della mera ricerca filologica, verso il concetto traslato di ermeneutica, intesa come volontà di “svelare” il pensiero “nascosto”.
Leonardo da Vinci; architettura; filologia; edizione critica dei disegni
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Filologia/ermeneutica dell'architettonica leonardiana / Carpiceci, Marco. - In: DISEGNARE IDEE IMMAGINI. - ISSN 1123-9247. - STAMPA. - 41 - XXI (2010):(2010), pp. 18-29.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/68159
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact