With the publication of Decree 4 July 2014, n. 102 Italy has transposed 2012/27/EU Directive on energy efficiency in the national legislation. The directive establishes a common framework of measures for the promotion of energy efficiency within the Union in order to ensure the achievement of the Union’s 2020 20% headline target on energy efficiency and to pave the way for further energy efficiency improvements beyond that date. The article presents the latest innovations introduced in the italian legislation in the field of energy performance of buildings and the implications in the operations in the construction industry.
Con la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale n. 165 del 18 luglio 2014, del DLgs 4 luglio 2014, n. 102, l’Italia ha recepito nei tempi previsti la Direttiva 2012/27/UE (cosiddetta Direttiva EED) che stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell’efficienza energetica nell’Unione Europea al fine di garantire il conseguimento dell’obiettivo di riduzione dei consumi del 20% entro il 2020. Il DLgs 102/2014 recante “l’attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE” recepisce tutte le prescrizioni della Direttiva EED, non già previste nell’ordinamento giuridico nazionale, nel rispetto dei criteri fissati dall’art. 4, comma 1 della Legge di delegazione europea n. 96/2013 e coerentemente con le indicazioni della Strategia Energetica Nazionale (SEN) approvata con DM Sviluppo Economico dell’8 marzo 2013 (GU 73/2013).
Dossier Efficienza Energetica: le novità introdotte dal Dlgs 102/2014 di recepimento della Direttiva 27/2012/UE / Casini, Marco. - In: PONTE. - ISSN 1129-3918. - STAMPA. - 4/2014:(2014), pp. 5-14.
Dossier Efficienza Energetica: le novità introdotte dal Dlgs 102/2014 di recepimento della Direttiva 27/2012/UE
CASINI, MARCO
2014
Abstract
With the publication of Decree 4 July 2014, n. 102 Italy has transposed 2012/27/EU Directive on energy efficiency in the national legislation. The directive establishes a common framework of measures for the promotion of energy efficiency within the Union in order to ensure the achievement of the Union’s 2020 20% headline target on energy efficiency and to pave the way for further energy efficiency improvements beyond that date. The article presents the latest innovations introduced in the italian legislation in the field of energy performance of buildings and the implications in the operations in the construction industry.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.