The technological innovation in the field of construction materials, driven by the objective to answer, in addition to conventional requirements (energy efficiency, acoustic comfort, visual comfort) also esigenziali new scenarios that pose new specific requests, such as the reduction environmental pollution, protection and self-protection from contaminants (especially weather) the indoor air quality, safety, reuse and recycling of materials in the production process, the self-adaptation in relation to changing external stresses (thermal , mechanical, optical, electrical, chemical), led to the development and implementation of innovative materials advanced, often imported from other industries (typically from the aeronautical, automotive and biomedical) as a result of technology transfer processes. A driving force in the development of innovative materials is played by the so-called "nanoinnovation", or from that technological innovation determined by the development of nanotechnology,

L’innovazione tecnologica nel settore dei materiali da costruzione, sospinta dall’obiettivo di dare risposta, oltre che ad esigenze convenzionali (efficienza energetica, comfort acustico, benessere visivo) anche a nuovi scenari esigenziali che pongono nuove specifiche richieste, quali ad esempio la riduzione dell’inquinamento ambientale, la protezione e l’autoprotezione dagli agenti inquinanti (soprattutto atmosferici) la indoor air quality, la sicurezza, il riuso ed il riciclo dei materiali nei processi di produzione, l’autoadattività in rapporto al variare delle sollecitazioni esterne (termiche, meccaniche, ottiche, elettriche, chimiche), ha condotto alla definizione ed alla realizzazione di materiali innovativi avanzati, spesso importati da altri settori industriali (in genere dal settore aeronautico, automobilistico e biomedico) in seguito a processi di trasferimento tecnologico, ma oggi sempre più frequentemente creati e generati all’interno di attività di ricerca e sviluppo autonomamente svolte dai grandi gruppi industriali che negli ultimi decenni si sono formati nel settore delle costruzioni in relazione ad esigenze di produzione legate a specifiche categorie di materiali (ceramici, metallici, vetrosi, polimerici, ecc.). Un ruolo propulsivo fondamentale nello sviluppo di materiali innovativi è quello svolto dalla cosiddetta “nanoinnovazione”, ovvero da quella innovazione tecnologica determinata dallo sviluppo della nanotecnologia, scienza che studia la manipolazione della materia su una scala dimensionale inferiore al micrometro (un micrometro, mm, equivale ad un milionesimo di metro, ovvero ad un millesimo di millimetro). Attualmente, importanti risultati sono stati raggiunti attraverso l’applicazione della nanotecnologia nei materiali da costruzione e nell’edilizia, in funzione soprattutto dello sviluppo dei “nanorivestimenti”, finalizzati in particolare al miglioramento prestazionale dei materiali tradizionali, quali il cemento, l’acciaio, il legno, il vetro; laddove, più specificamente, perseguono obiettivi di isolamento termico, di protezione dagli agenti atmosferici, dai raggi UV, dalla corrosione, di impermeabilizzazione, di autopulizia.

Nanotecnologie. Prodotti a prestazioni potenziate elaborando la materia su una scala dimensionale molto piccola: ceramiche, vernici, pitture e cemento / D'Olimpio, Domenico. - In: MODULO. - ISSN 0390-1025. - STAMPA. - 388:(2014), pp. 154-161.

Nanotecnologie. Prodotti a prestazioni potenziate elaborando la materia su una scala dimensionale molto piccola: ceramiche, vernici, pitture e cemento

D'OLIMPIO, Domenico
2014

Abstract

L’innovazione tecnologica nel settore dei materiali da costruzione, sospinta dall’obiettivo di dare risposta, oltre che ad esigenze convenzionali (efficienza energetica, comfort acustico, benessere visivo) anche a nuovi scenari esigenziali che pongono nuove specifiche richieste, quali ad esempio la riduzione dell’inquinamento ambientale, la protezione e l’autoprotezione dagli agenti inquinanti (soprattutto atmosferici) la indoor air quality, la sicurezza, il riuso ed il riciclo dei materiali nei processi di produzione, l’autoadattività in rapporto al variare delle sollecitazioni esterne (termiche, meccaniche, ottiche, elettriche, chimiche), ha condotto alla definizione ed alla realizzazione di materiali innovativi avanzati, spesso importati da altri settori industriali (in genere dal settore aeronautico, automobilistico e biomedico) in seguito a processi di trasferimento tecnologico, ma oggi sempre più frequentemente creati e generati all’interno di attività di ricerca e sviluppo autonomamente svolte dai grandi gruppi industriali che negli ultimi decenni si sono formati nel settore delle costruzioni in relazione ad esigenze di produzione legate a specifiche categorie di materiali (ceramici, metallici, vetrosi, polimerici, ecc.). Un ruolo propulsivo fondamentale nello sviluppo di materiali innovativi è quello svolto dalla cosiddetta “nanoinnovazione”, ovvero da quella innovazione tecnologica determinata dallo sviluppo della nanotecnologia, scienza che studia la manipolazione della materia su una scala dimensionale inferiore al micrometro (un micrometro, mm, equivale ad un milionesimo di metro, ovvero ad un millesimo di millimetro). Attualmente, importanti risultati sono stati raggiunti attraverso l’applicazione della nanotecnologia nei materiali da costruzione e nell’edilizia, in funzione soprattutto dello sviluppo dei “nanorivestimenti”, finalizzati in particolare al miglioramento prestazionale dei materiali tradizionali, quali il cemento, l’acciaio, il legno, il vetro; laddove, più specificamente, perseguono obiettivi di isolamento termico, di protezione dagli agenti atmosferici, dai raggi UV, dalla corrosione, di impermeabilizzazione, di autopulizia.
2014
The technological innovation in the field of construction materials, driven by the objective to answer, in addition to conventional requirements (energy efficiency, acoustic comfort, visual comfort) also esigenziali new scenarios that pose new specific requests, such as the reduction environmental pollution, protection and self-protection from contaminants (especially weather) the indoor air quality, safety, reuse and recycling of materials in the production process, the self-adaptation in relation to changing external stresses (thermal , mechanical, optical, electrical, chemical), led to the development and implementation of innovative materials advanced, often imported from other industries (typically from the aeronautical, automotive and biomedical) as a result of technology transfer processes. A driving force in the development of innovative materials is played by the so-called "nanoinnovation", or from that technological innovation determined by the development of nanotechnology,
nanotecnologie; nanorivestimenti; autopulizia; cemento fotocatalitico; pittura fotocatalitica; ceramiche fotocatalitiche
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Nanotecnologie. Prodotti a prestazioni potenziate elaborando la materia su una scala dimensionale molto piccola: ceramiche, vernici, pitture e cemento / D'Olimpio, Domenico. - In: MODULO. - ISSN 0390-1025. - STAMPA. - 388:(2014), pp. 154-161.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/672023
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact