L’approfondimento registra le incongruenze dell’attuazione della legge n. 190 del 2012 ed, in specie, i limiti oltre i quali non sembra possa andare una interpretazione, pur funzionalmente tesa alla massima espansione della disciplina anticorruzione. Dalla analisi delle funzioni e delle responsabilità della figura del responsabile per la prevenzione della corruzione, l’A. enuclea, da un lato, le difficoltà di applicazione dell’istituto alle società pubbliche, dall’altro, trae argomenti di dubbio in ordine alla stessa legittimità del Piano Nazionale Anticorruzione sul punto. Parte dei rilievi dell’approfondimento hanno trovato risposta o conferma nel documento congiunto ANAC-Ministero dell’economia e delle finanze, adottato nel corso della stesura dell’articolo. Altri sono restati elusi. L’approfondimento conclude nel senso della necessità di un intervento normativo, tanto per dare base normativa legittima alla materia, quanto per risolvere alcuni problemi applicativi della responsabilità del responsabile anticorruzione, altrimenti fonti di possibile incertezza o inefficacia.
Società pubbliche e normativa anticorruzione / Elefante, Fabio. - In: MUNUS. - ISSN 2240-4732. - STAMPA. - (2014).
Società pubbliche e normativa anticorruzione
ELEFANTE, FABIO
2014
Abstract
L’approfondimento registra le incongruenze dell’attuazione della legge n. 190 del 2012 ed, in specie, i limiti oltre i quali non sembra possa andare una interpretazione, pur funzionalmente tesa alla massima espansione della disciplina anticorruzione. Dalla analisi delle funzioni e delle responsabilità della figura del responsabile per la prevenzione della corruzione, l’A. enuclea, da un lato, le difficoltà di applicazione dell’istituto alle società pubbliche, dall’altro, trae argomenti di dubbio in ordine alla stessa legittimità del Piano Nazionale Anticorruzione sul punto. Parte dei rilievi dell’approfondimento hanno trovato risposta o conferma nel documento congiunto ANAC-Ministero dell’economia e delle finanze, adottato nel corso della stesura dell’articolo. Altri sono restati elusi. L’approfondimento conclude nel senso della necessità di un intervento normativo, tanto per dare base normativa legittima alla materia, quanto per risolvere alcuni problemi applicativi della responsabilità del responsabile anticorruzione, altrimenti fonti di possibile incertezza o inefficacia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.