The paper aims at presenting and discussing some preliminary results of a comparative work on metropolitan areas and metropolitanization processes throughout the world. In this case, the focus is on Rome, whose changes are related to multiple factors such as the transformation at political- institutional level. They regards in particular: - forms of governance and urban policies; - the economic, political and cultural environment facing globalization, the process of Europeanization and of European integration, the current crisis of financial and economic markets. All these factors impact the space and the urban structure, while determining shifts in scale, so that they can be interestingly interpreted through theories of political rescaling.

Il contributo presenta alcuni risultati di una ricerca sulle aree metropolitane, in prospettiva comparativa internazionale. Il caso qui in oggetto è quello di Roma. I processi di mutamento che interessano il suo territorio sono caratterizzati da una molteplicità di aspetti, tra cui la trasformazione dei poteri politico-istituzionali dellʼamministrazione locale, e riguardano: - la governance e le politiche urbane; - l’ambiente economico, politico e culturale nel contesto della globalizzazione, dell’integrazione europea, della crisi dei mercati finanziari ed economici. Si tratta di processi di ristrutturazione – interpretati eventualmente come forme di rescaling – esaminati in particolare come esito in tensione di policy statali (anche come traduzione di input sovra-nazionali) e specificità degli interessi politico-economici alla scala locale. L’ipotesi che si vuole discutere è che il discorso su / la costruzione de l’area metropolitana di Roma proceda su una sorta di doppio binario (che, almeno ad oggi, non sembra portare a forme di convergenza). A livello sovra-locale, il processo di ristrutturazione si basa (anche) su una riorganizzazione in senso metropolitano delle città: da questo dipenderà la possibilità di accesso a risorse finanziarie essenziali non solo per gli interventi infrastrutturali ma anche per la gestione ordinaria. A livello locale, il problema dell’area metropolitana si articola aprendo in più direzioni: - si confronta con le spinte trans-nazionali e le richieste a livello di Stato centrale (riforma istituzionale del governo metropolitano e questione della ‘città metropolitana’); - si interseca con quello politico amministrativo del governo di Roma (questione della ‘governabilità’ e delle diverse ipotesi di riassetto amministrativo, rispetto al quale si manifestano resistenze di diversa origine e significato. - si deve confrontare con un assetto territoriale che, dal punto di vista di organizzazione spaziale e funzionale è considerato metropolitano ‘nei fatti’ (infrastrutture, flussi di persone e beni, processo di urbanizzazione). Rispetto a questo, si direbbe che il caso di Roma possa essere interpretato come forma di glurbanizzazione (Jessop 1999, 2001) che comporterebbe un ‘doppio collasso’ – tanto della dimensione globale quanto di quella locale –, così che la globalizzazione non ‘funziona’ più e non appare più solo come un processo ‘disegnato dall’alto’, ma agisce nei due versi (cioè anche dal basso) (Matusitz 2010).

(la costruzione di) Una dimensione metropolitana per le città: attori, rappresentazioni, istituzioni. Il caso di Roma in prospettiva comparativa / Pizzo, Barbara. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - ELETTRONICO. - (2014), pp. 561-570. (Intervento presentato al convegno L'urbanistica italiana nel mondo. XVII Conferenza Nazionale SIU - Società Italiana degli Urbanisti / Atelier 4 Agenda urbana europea/italiana: un ruolo rinnovato delle città? tenutosi a Milano nel 15-16 Maggio 2014).

(la costruzione di) Una dimensione metropolitana per le città: attori, rappresentazioni, istituzioni. Il caso di Roma in prospettiva comparativa

PIZZO, BARBARA
2014

Abstract

The paper aims at presenting and discussing some preliminary results of a comparative work on metropolitan areas and metropolitanization processes throughout the world. In this case, the focus is on Rome, whose changes are related to multiple factors such as the transformation at political- institutional level. They regards in particular: - forms of governance and urban policies; - the economic, political and cultural environment facing globalization, the process of Europeanization and of European integration, the current crisis of financial and economic markets. All these factors impact the space and the urban structure, while determining shifts in scale, so that they can be interestingly interpreted through theories of political rescaling.
2014
L'urbanistica italiana nel mondo. XVII Conferenza Nazionale SIU - Società Italiana degli Urbanisti / Atelier 4 Agenda urbana europea/italiana: un ruolo rinnovato delle città?
Il contributo presenta alcuni risultati di una ricerca sulle aree metropolitane, in prospettiva comparativa internazionale. Il caso qui in oggetto è quello di Roma. I processi di mutamento che interessano il suo territorio sono caratterizzati da una molteplicità di aspetti, tra cui la trasformazione dei poteri politico-istituzionali dellʼamministrazione locale, e riguardano: - la governance e le politiche urbane; - l’ambiente economico, politico e culturale nel contesto della globalizzazione, dell’integrazione europea, della crisi dei mercati finanziari ed economici. Si tratta di processi di ristrutturazione – interpretati eventualmente come forme di rescaling – esaminati in particolare come esito in tensione di policy statali (anche come traduzione di input sovra-nazionali) e specificità degli interessi politico-economici alla scala locale. L’ipotesi che si vuole discutere è che il discorso su / la costruzione de l’area metropolitana di Roma proceda su una sorta di doppio binario (che, almeno ad oggi, non sembra portare a forme di convergenza). A livello sovra-locale, il processo di ristrutturazione si basa (anche) su una riorganizzazione in senso metropolitano delle città: da questo dipenderà la possibilità di accesso a risorse finanziarie essenziali non solo per gli interventi infrastrutturali ma anche per la gestione ordinaria. A livello locale, il problema dell’area metropolitana si articola aprendo in più direzioni: - si confronta con le spinte trans-nazionali e le richieste a livello di Stato centrale (riforma istituzionale del governo metropolitano e questione della ‘città metropolitana’); - si interseca con quello politico amministrativo del governo di Roma (questione della ‘governabilità’ e delle diverse ipotesi di riassetto amministrativo, rispetto al quale si manifestano resistenze di diversa origine e significato. - si deve confrontare con un assetto territoriale che, dal punto di vista di organizzazione spaziale e funzionale è considerato metropolitano ‘nei fatti’ (infrastrutture, flussi di persone e beni, processo di urbanizzazione). Rispetto a questo, si direbbe che il caso di Roma possa essere interpretato come forma di glurbanizzazione (Jessop 1999, 2001) che comporterebbe un ‘doppio collasso’ – tanto della dimensione globale quanto di quella locale –, così che la globalizzazione non ‘funziona’ più e non appare più solo come un processo ‘disegnato dall’alto’, ma agisce nei due versi (cioè anche dal basso) (Matusitz 2010).
Aree e Città Metropolitane; Governance urbana e multilivello; Politiche urbane
04 Pubblicazione in atti di convegno::04c Atto di convegno in rivista
(la costruzione di) Una dimensione metropolitana per le città: attori, rappresentazioni, istituzioni. Il caso di Roma in prospettiva comparativa / Pizzo, Barbara. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - ELETTRONICO. - (2014), pp. 561-570. (Intervento presentato al convegno L'urbanistica italiana nel mondo. XVII Conferenza Nazionale SIU - Società Italiana degli Urbanisti / Atelier 4 Agenda urbana europea/italiana: un ruolo rinnovato delle città? tenutosi a Milano nel 15-16 Maggio 2014).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/667616
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact