Today the environmental issue involves radically the architecture, with possible consequences that has not been occurred since the last fifty years. In fact since the last decades we has been witnessed the putting into practice, in the first projects of neighborhood scale, of the sustainability strategies in the most complete forms, because ranging from intermediate size arriving to the most limited of building components, with results and positive feedbacks at all levels. So It has started the trend - often still confined in the projects more than in the realization - to combine new strategies, materials, technologies, philosophy of life and social behaviors of ethics - applied in each sustainable project - with a formal-aesthetic research that goes from the design of the components, to the project of architectural scale, to an intermediate scale of neighborhood until you reach the more specifically urban scale and territorial dimension. It is in general to stimulate a new design approach. An ambitious goal that many architects are pursuing (often in collaboration with the world of research and scientific and technological production) in order to avoid projects that are mere results of overlapping systems, and sustainable technologies, to the traditional design of architecture; so a commitment to ensure a qualitative intervention in the territory, at all scales, through the promotion of new strategies and systems that, starting from the same logic, that are oriented towards a modification of the usual design process, with the aim of improving the quality of our environment. It includes also an involvement and an induction to orient to new lifestyles, more ethical and functional, to recover qualitatively also the relationship between man and his environment. Where is it possible to begin imaging to apply these strategies of the architectural-urban project? On the reconfiguration of the new works, in the modification/ transformation/ recovery of the ‘existing’ (including the most recent heritage) to the restyling of buildings, and temporary interventions or in the case of ‘emergencies’. In fact it is also a recovery of materials and structures, and a retraining, which runs through the city and the production of objects imagining continuous recombination, migrations, relocations at all scales: raw materials intended not only in the usual sense of the term. The effectiveness of the projects runs through the scales and areas of application in order to give an adequate and quality response, even formal, to the environmental need starting from the center areas of cities. The sustainability, thus understood, can be a new engine of transformation on multiple levels of work - social, territorial, urban, architectural, design - and may constitute a new creative opportunity.

La questione ambientale coinvolge oggi in modo radicale l’architettura, le possibili ricadute di questo fenomeno hanno entità tale che non trovano precedenti paragonabili negli ultimi cinquant’anni. A partire da questi ultimi decenni si è infatti assistito alla messa in pratica nei primi progetti di scala di quartiere delle strategie della sostenibilità nelle forme più complete, poiché dalla dimensione intermedia arrivano a quella più circoscritta dei componenti edilizi, con esiti e riscontri positivi a tutti i livelli. Si è così avviata la tendenza – spesso ancora confinata nei progetti più che nelle realizzazioni - a combinare nuove strategie, materiali, tecnologie, filosofia di vita e comportamenti sociali etici - applicati in ogni progetto sostenibile - con una ricerca estetico-formale che va dal design dei componenti, al progetto di scala architettonica, a quello di scala intermedia di quartiere fino a raggiungere quello più propriamente di scala urbana e di dimensione territoriale. Si tratta in generale di dare impulso ad un nuovo approccio progettuale. Un obiettivo ambizioso che molti architetti stanno perseguendo (spesso proprio in collaborazione con il mondo della ricerca e della produzione scientifica e tecnologica) al fine di evitare che si realizzino opere quali meri risultati di sovrapposizioni posticce di sistemi, e tecnologie sostenibili, al progetto tradizionale d’architettura; quindi un impegno volto ad evitare che si banalizzino e vanifichino occasioni di intervento qualitativo nel territorio, a tutte le scale, attraverso la promozione di nuove strategie e sistemi che, a partire da una stessa logica, siano orientati verso una modificazione del consueto processo progettuale, con l’obiettivo del miglioramento qualitativo del nostro intorno. Ciò include anche un coinvolgimento e un’induzione ad orientare verso nuovi stili di vita più etici e funzionali ad un recupero qualitativo anche del rapporto fra uomo e intorno. Dove è possibile iniziare ad immaginare di applicare queste strategie di progetto architettonico-urbano? Nella riconfigurazione del nuovo, nella modificazione/trasformazione/recupero dell’esistente (compreso il patrimonio più recente) fino al restayling degli edifici e agli interventi temporanei o per le emergenze. Si tratta, infatti, anche di un recupero di materiali e strutture, e una riconversione, che attraversa l’urbano e la produzione di oggetti immaginando continue ricombinazioni, migrazioni, ricollocazioni a tutte le scale: materie prime intese non più solo nel senso comune del termine. L’efficacia dei progetti attraversa le scale di intervento e gli ambiti di applicazione per dare una risposta adeguata e di qualità, anche formale, all’esigenza ambientale a partire proprio dal centro degli agglomerati urbani. Così intesa la sostenibilità può essere un nuovo motore di trasformazione su più livelli di lavoro - sociale, territoriale, urbano, architettonico, di design - e può costituire una nuova opportunità creativa.

Trasformazione qualitativa. Tra le scale del progetto e nel rapporto fra uomo , suo comportamento e intorno / Leone, Sabrina. - In: MONOGRAPH.IT. - ISSN 2279-6886. - STAMPA. - 5:(2013), pp. 429-429. (Intervento presentato al convegno R.E.D.S Rome Ecological Design Symposium tenutosi a Roma nel 26-27 Settembre 2013).

Trasformazione qualitativa. Tra le scale del progetto e nel rapporto fra uomo , suo comportamento e intorno.

LEONE, Sabrina
2013

Abstract

Today the environmental issue involves radically the architecture, with possible consequences that has not been occurred since the last fifty years. In fact since the last decades we has been witnessed the putting into practice, in the first projects of neighborhood scale, of the sustainability strategies in the most complete forms, because ranging from intermediate size arriving to the most limited of building components, with results and positive feedbacks at all levels. So It has started the trend - often still confined in the projects more than in the realization - to combine new strategies, materials, technologies, philosophy of life and social behaviors of ethics - applied in each sustainable project - with a formal-aesthetic research that goes from the design of the components, to the project of architectural scale, to an intermediate scale of neighborhood until you reach the more specifically urban scale and territorial dimension. It is in general to stimulate a new design approach. An ambitious goal that many architects are pursuing (often in collaboration with the world of research and scientific and technological production) in order to avoid projects that are mere results of overlapping systems, and sustainable technologies, to the traditional design of architecture; so a commitment to ensure a qualitative intervention in the territory, at all scales, through the promotion of new strategies and systems that, starting from the same logic, that are oriented towards a modification of the usual design process, with the aim of improving the quality of our environment. It includes also an involvement and an induction to orient to new lifestyles, more ethical and functional, to recover qualitatively also the relationship between man and his environment. Where is it possible to begin imaging to apply these strategies of the architectural-urban project? On the reconfiguration of the new works, in the modification/ transformation/ recovery of the ‘existing’ (including the most recent heritage) to the restyling of buildings, and temporary interventions or in the case of ‘emergencies’. In fact it is also a recovery of materials and structures, and a retraining, which runs through the city and the production of objects imagining continuous recombination, migrations, relocations at all scales: raw materials intended not only in the usual sense of the term. The effectiveness of the projects runs through the scales and areas of application in order to give an adequate and quality response, even formal, to the environmental need starting from the center areas of cities. The sustainability, thus understood, can be a new engine of transformation on multiple levels of work - social, territorial, urban, architectural, design - and may constitute a new creative opportunity.
2013
R.E.D.S Rome Ecological Design Symposium
La questione ambientale coinvolge oggi in modo radicale l’architettura, le possibili ricadute di questo fenomeno hanno entità tale che non trovano precedenti paragonabili negli ultimi cinquant’anni. A partire da questi ultimi decenni si è infatti assistito alla messa in pratica nei primi progetti di scala di quartiere delle strategie della sostenibilità nelle forme più complete, poiché dalla dimensione intermedia arrivano a quella più circoscritta dei componenti edilizi, con esiti e riscontri positivi a tutti i livelli. Si è così avviata la tendenza – spesso ancora confinata nei progetti più che nelle realizzazioni - a combinare nuove strategie, materiali, tecnologie, filosofia di vita e comportamenti sociali etici - applicati in ogni progetto sostenibile - con una ricerca estetico-formale che va dal design dei componenti, al progetto di scala architettonica, a quello di scala intermedia di quartiere fino a raggiungere quello più propriamente di scala urbana e di dimensione territoriale. Si tratta in generale di dare impulso ad un nuovo approccio progettuale. Un obiettivo ambizioso che molti architetti stanno perseguendo (spesso proprio in collaborazione con il mondo della ricerca e della produzione scientifica e tecnologica) al fine di evitare che si realizzino opere quali meri risultati di sovrapposizioni posticce di sistemi, e tecnologie sostenibili, al progetto tradizionale d’architettura; quindi un impegno volto ad evitare che si banalizzino e vanifichino occasioni di intervento qualitativo nel territorio, a tutte le scale, attraverso la promozione di nuove strategie e sistemi che, a partire da una stessa logica, siano orientati verso una modificazione del consueto processo progettuale, con l’obiettivo del miglioramento qualitativo del nostro intorno. Ciò include anche un coinvolgimento e un’induzione ad orientare verso nuovi stili di vita più etici e funzionali ad un recupero qualitativo anche del rapporto fra uomo e intorno. Dove è possibile iniziare ad immaginare di applicare queste strategie di progetto architettonico-urbano? Nella riconfigurazione del nuovo, nella modificazione/trasformazione/recupero dell’esistente (compreso il patrimonio più recente) fino al restayling degli edifici e agli interventi temporanei o per le emergenze. Si tratta, infatti, anche di un recupero di materiali e strutture, e una riconversione, che attraversa l’urbano e la produzione di oggetti immaginando continue ricombinazioni, migrazioni, ricollocazioni a tutte le scale: materie prime intese non più solo nel senso comune del termine. L’efficacia dei progetti attraversa le scale di intervento e gli ambiti di applicazione per dare una risposta adeguata e di qualità, anche formale, all’esigenza ambientale a partire proprio dal centro degli agglomerati urbani. Così intesa la sostenibilità può essere un nuovo motore di trasformazione su più livelli di lavoro - sociale, territoriale, urbano, architettonico, di design - e può costituire una nuova opportunità creativa.
04 Pubblicazione in atti di convegno::04d Abstract in atti di convegno
Trasformazione qualitativa. Tra le scale del progetto e nel rapporto fra uomo , suo comportamento e intorno / Leone, Sabrina. - In: MONOGRAPH.IT. - ISSN 2279-6886. - STAMPA. - 5:(2013), pp. 429-429. (Intervento presentato al convegno R.E.D.S Rome Ecological Design Symposium tenutosi a Roma nel 26-27 Settembre 2013).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/662015
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact