More than 60 years ago, it was still possible to speak about Latin and Greek palaeographies as the only fields in which palaeographical studies had reached scientific dignity. Nowadays, it is important and urgent to review, reconsider and possibly enlarge the boundaries of palaeography. The existence of palaeographical studies devoted to linguistic contexts different from the Greek and Latin ones is more and more a reality that cannot be ignored. The progressive recognition, and integration, of non-Classical manuscript cultures can only strengthen palaeography as a field of research. Broadening the field of palaeographical research will also contribute to create a new generation of scholars more conscious of the object and the method of palaeography: some recent publications dedicated to Arabic calligraphy show, for example, a basic misunderstanding between the field of palaeography and calligraphy.

A distanza di più di sessant'anni dalla redazione della voce "Paleografia" dell'Enciclopedia Italiana, è opportuno e necessario riconsiderare la disciplina e gli ambiti linguistici e culturali che essa indaga. Tradizionalmente ristretta all'ambito di ricerca greco-latino, la Paleografia può arrichirsi di ricerche dedicate ad ambiti diversi: quello arabo, per esempio. La necessità di allargare il settore scientifico-disciplinare di "Paleografia" si lega ad un duplice scopo: ampliare gli orizzonti di una disciplina altrimenti apparentemente "funzionale" solo per le lingue e la produzione manoscritta classica; formare dei paleografi arabi - in primis - consapevoli del metodo e delle finalità della ricerca paleografica. Recenti pubblicazioni di storici dell'arte islamica dedicate alla scrittura araba dimostrano la totale ignoranza delle basi della Paleografia, confondendo gli ambiti di studio della calligrafia con quelli della paleografia.

Un'altra lezione negata. Paleografia araba e altre paleografie / D'Ottone, Arianna. - In: RIVISTA DEGLI STUDI ORIENTALI. - ISSN 0392-4866. - STAMPA. - 87:Nuova Serie(2014), pp. 213-221.

Un'altra lezione negata. Paleografia araba e altre paleografie

D'OTTONE, ARIANNA
2014

Abstract

More than 60 years ago, it was still possible to speak about Latin and Greek palaeographies as the only fields in which palaeographical studies had reached scientific dignity. Nowadays, it is important and urgent to review, reconsider and possibly enlarge the boundaries of palaeography. The existence of palaeographical studies devoted to linguistic contexts different from the Greek and Latin ones is more and more a reality that cannot be ignored. The progressive recognition, and integration, of non-Classical manuscript cultures can only strengthen palaeography as a field of research. Broadening the field of palaeographical research will also contribute to create a new generation of scholars more conscious of the object and the method of palaeography: some recent publications dedicated to Arabic calligraphy show, for example, a basic misunderstanding between the field of palaeography and calligraphy.
2014
A distanza di più di sessant'anni dalla redazione della voce "Paleografia" dell'Enciclopedia Italiana, è opportuno e necessario riconsiderare la disciplina e gli ambiti linguistici e culturali che essa indaga. Tradizionalmente ristretta all'ambito di ricerca greco-latino, la Paleografia può arrichirsi di ricerche dedicate ad ambiti diversi: quello arabo, per esempio. La necessità di allargare il settore scientifico-disciplinare di "Paleografia" si lega ad un duplice scopo: ampliare gli orizzonti di una disciplina altrimenti apparentemente "funzionale" solo per le lingue e la produzione manoscritta classica; formare dei paleografi arabi - in primis - consapevoli del metodo e delle finalità della ricerca paleografica. Recenti pubblicazioni di storici dell'arte islamica dedicate alla scrittura araba dimostrano la totale ignoranza delle basi della Paleografia, confondendo gli ambiti di studio della calligrafia con quelli della paleografia.
Paleografia araba; metodo; calligrafia
01 Pubblicazione su rivista::01f Lettera, Nota
Un'altra lezione negata. Paleografia araba e altre paleografie / D'Ottone, Arianna. - In: RIVISTA DEGLI STUDI ORIENTALI. - ISSN 0392-4866. - STAMPA. - 87:Nuova Serie(2014), pp. 213-221.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
D'Ottone_Lezione-negata_2014.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 625.18 kB
Formato Adobe PDF
625.18 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/660814
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact