At the end of 1933 U.S. Department of Intern promoted the Historic American Buildings Survey. As a part of the New Deal, the program not only offered a job to hundreds of unemployed professionals but also marked the passage to a cultural acknowledge, sensitised the nation towards memory conservation and strengthened civil and identity roots. Such an experience still confirms today the huge social and economical opportunities that lie in Italian architectural heritage as well as surveyors’ mission.

Sul finire del 1933, il Dipartimento degli Interni statunitense promosse un programma federale per il rilievo del patrimonio architettonico. L’Historic American Buildings Survey, uno dei tasselli del New Deal, non solo diede lavoro a centinaia di professionisti disoccupati ma segnò il passaggio ad una nuova maturità culturale, sensibilizzò il paese nei riguardi della conservazione della memoria collettiva e consolidò le radici civili e identitarie della nazione. Tale esperienza testimonia ancora oggi le immense opportunità sociali ed economiche che giacciono nel patrimonio architettonico italiano.

Il rilievo al tempo della crisi: note dall’Historic American Buildings Survey / Colonnese, Fabio. - (2013), pp. 309-314. (Intervento presentato al convegno XXXV Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione - X Congresso UID tenutosi a Matera nel 24-26 ottobre 2013).

Il rilievo al tempo della crisi: note dall’Historic American Buildings Survey

COLONNESE, Fabio
2013

Abstract

At the end of 1933 U.S. Department of Intern promoted the Historic American Buildings Survey. As a part of the New Deal, the program not only offered a job to hundreds of unemployed professionals but also marked the passage to a cultural acknowledge, sensitised the nation towards memory conservation and strengthened civil and identity roots. Such an experience still confirms today the huge social and economical opportunities that lie in Italian architectural heritage as well as surveyors’ mission.
2013
XXXV Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione - X Congresso UID
Sul finire del 1933, il Dipartimento degli Interni statunitense promosse un programma federale per il rilievo del patrimonio architettonico. L’Historic American Buildings Survey, uno dei tasselli del New Deal, non solo diede lavoro a centinaia di professionisti disoccupati ma segnò il passaggio ad una nuova maturità culturale, sensibilizzò il paese nei riguardi della conservazione della memoria collettiva e consolidò le radici civili e identitarie della nazione. Tale esperienza testimonia ancora oggi le immense opportunità sociali ed economiche che giacciono nel patrimonio architettonico italiano.
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Il rilievo al tempo della crisi: note dall’Historic American Buildings Survey / Colonnese, Fabio. - (2013), pp. 309-314. (Intervento presentato al convegno XXXV Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione - X Congresso UID tenutosi a Matera nel 24-26 ottobre 2013).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/656134
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact