La letteratura di economia e psicologia del lavoro mostra che le motivazioni intrinseche influenzano significativamente la soddisfazione e la produttività dei lavoratori, in particolare nelle cooperative sociali. Mancano invece studi sul ruolo delle motivazioni intrinseche nella creazione di network mediante il coinvolgimento in queste organizzazioni. Attraverso una analisi empirica condotta su un dataset originale collezionato dagli autori, il presente studio intende contribuire a colmare questa lacuna con due risultati principali. Se ci riferiamo all’ampliamento del network in termini puramente quantitativi, ossia al numero di persone conosciute attraverso la cooperativa che entrano a far parte della propria sfera di amicizie, senza considerare il grado di familiarità che tali relazioni sottendono, scopriamo un effetto significativo sia delle motivazioni intrinseche sia di quelle estrinseche. Al contrario, quando esploriamo il grado di familiarità e l’effettiva presenza di mutuo supporto relativi alle relazioni instaurate con persone conosciute mediante la cooperativa, notiamo che un ruolo chiave è svolto dalle motivazioni intrinseche e, specificamente, di carattere ideale, mentre le motivazioni estrinseche perdono rilevanza.
Cooperative sociali, motivazioni intrinseche e creazione di network / Giacomo Degli, Antoni; Sabatini, Fabio. - In: IMPRESA SOCIALE. - ISSN 2282-1694. - ELETTRONICO. - 2013:1(2013).
Cooperative sociali, motivazioni intrinseche e creazione di network
SABATINI, FABIO
2013
Abstract
La letteratura di economia e psicologia del lavoro mostra che le motivazioni intrinseche influenzano significativamente la soddisfazione e la produttività dei lavoratori, in particolare nelle cooperative sociali. Mancano invece studi sul ruolo delle motivazioni intrinseche nella creazione di network mediante il coinvolgimento in queste organizzazioni. Attraverso una analisi empirica condotta su un dataset originale collezionato dagli autori, il presente studio intende contribuire a colmare questa lacuna con due risultati principali. Se ci riferiamo all’ampliamento del network in termini puramente quantitativi, ossia al numero di persone conosciute attraverso la cooperativa che entrano a far parte della propria sfera di amicizie, senza considerare il grado di familiarità che tali relazioni sottendono, scopriamo un effetto significativo sia delle motivazioni intrinseche sia di quelle estrinseche. Al contrario, quando esploriamo il grado di familiarità e l’effettiva presenza di mutuo supporto relativi alle relazioni instaurate con persone conosciute mediante la cooperativa, notiamo che un ruolo chiave è svolto dalle motivazioni intrinseche e, specificamente, di carattere ideale, mentre le motivazioni estrinseche perdono rilevanza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.