Sulla base della ben nota relazione tra Alessitimia, ipertensione arteriosa (1) e Locus of Control esterno (2) obiettivo di questo studio è verificare l’efficacia di una psicosalutogenesi (3) di Promozione della Capacità di Regolazione Emozionale (PROCRE), nel migliorare il controllo della propria salute e ridurre i livelli di Pressione Arteriosa (PA) nelle persone ipertese. Hanno partecipato allo studio 96 pazienti ipertesi, selezionati nel Centro per il Trattamento dell’Ipertensione della Iª Clinica Medica del Policlinico Umberto I° di Roma. Cinque gruppi di 12 soggetti (Età media=57,53±10,58) hanno costituito il gruppo PROCRE e 3 Gruppi in Lista d’Attesa (Età media=55,56±9,13), il gruppo di controllo. I due gruppi erano omogenei per utilizzo di farmaci antipertensivi, e bilanciati per genere e livello di alessitimia. Prima e dopo il trattamento sono state valutate alcune caratteristiche psicologiche (Alessitimia e Locus of control della Salute) e fisiologiche (Misurazione clinica e Monitoraggio della PA e della frequenza cardiaca per 24 ore) ed è stata eseguita un’anamnesi medico-psicologica. Per i gruppi PROCRE si è previsto anche un follow-up a 3 mesi. I gruppi PROCRE hanno partecipato a 12 sedute con cadenza settimanale di 2 ore ciascuna; con sedute alterne di esperienze di “gioco” centrate su alcuni aspetti emozionali, ed elaborazione delle esperienze emozionali quotidiane. Alla fine del trattamento si è fatto un colloquio individuale per pianificare come utilizzare, nella quotidianità, le competenze emozionali eventualmente sviluppate. I principali risultati hanno indicato nei gruppi PROCRE: un aumento del Locus of control della Salute (p<.02), e una diminuzione dei valori pressori (sia sistolici p<.0004 che diastolici p<.000001). Sebbene preliminari, questi risultati sembrano confermare che una psicosalutogenesi che faciliti lo sviluppo di competenze emozionali consente anche di migliorare la salute fisica del paziente, riducendo i livelli di pressione arteriosa.
Efficacia della psicosalutogenesi per promuovere la capacità di regolazione emozionale negli ipertesi / Mingarelli, Alessandro; Benevento, M; Casagrande, Maria; Stella, E; Germano', Giuseppe Italo Walter; Solano, Luigi; Bertini, Mario. - STAMPA. - (2008), pp. 571-572.
Efficacia della psicosalutogenesi per promuovere la capacità di regolazione emozionale negli ipertesi
MINGARELLI, alessandro;CASAGRANDE, Maria;GERMANO', Giuseppe Italo Walter;SOLANO, Luigi;BERTINI, Mario
2008
Abstract
Sulla base della ben nota relazione tra Alessitimia, ipertensione arteriosa (1) e Locus of Control esterno (2) obiettivo di questo studio è verificare l’efficacia di una psicosalutogenesi (3) di Promozione della Capacità di Regolazione Emozionale (PROCRE), nel migliorare il controllo della propria salute e ridurre i livelli di Pressione Arteriosa (PA) nelle persone ipertese. Hanno partecipato allo studio 96 pazienti ipertesi, selezionati nel Centro per il Trattamento dell’Ipertensione della Iª Clinica Medica del Policlinico Umberto I° di Roma. Cinque gruppi di 12 soggetti (Età media=57,53±10,58) hanno costituito il gruppo PROCRE e 3 Gruppi in Lista d’Attesa (Età media=55,56±9,13), il gruppo di controllo. I due gruppi erano omogenei per utilizzo di farmaci antipertensivi, e bilanciati per genere e livello di alessitimia. Prima e dopo il trattamento sono state valutate alcune caratteristiche psicologiche (Alessitimia e Locus of control della Salute) e fisiologiche (Misurazione clinica e Monitoraggio della PA e della frequenza cardiaca per 24 ore) ed è stata eseguita un’anamnesi medico-psicologica. Per i gruppi PROCRE si è previsto anche un follow-up a 3 mesi. I gruppi PROCRE hanno partecipato a 12 sedute con cadenza settimanale di 2 ore ciascuna; con sedute alterne di esperienze di “gioco” centrate su alcuni aspetti emozionali, ed elaborazione delle esperienze emozionali quotidiane. Alla fine del trattamento si è fatto un colloquio individuale per pianificare come utilizzare, nella quotidianità, le competenze emozionali eventualmente sviluppate. I principali risultati hanno indicato nei gruppi PROCRE: un aumento del Locus of control della Salute (p<.02), e una diminuzione dei valori pressori (sia sistolici p<.0004 che diastolici p<.000001). Sebbene preliminari, questi risultati sembrano confermare che una psicosalutogenesi che faciliti lo sviluppo di competenze emozionali consente anche di migliorare la salute fisica del paziente, riducendo i livelli di pressione arteriosa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.