The short treatise 'De brutorum loquela' (1603) is the first modern attempt at describing non-human animal communication. Drawing mainly on the ideas of Aristotle and Porphyry, which he integrates with his original insights, Fabrici attributes a true language (and not merely voice) to anials. He ascribes to them relatively sophisticated psychological operations (affectus) which go hand in hand with vocal articulations. It follows, therefore, that the difference between animals and humans, with regard to both mental activities and language, is a matter of degree rather than one of essence. This contributions further suggests that the Cartesian 'turn' of the 1630s obscured the importance of Fabrici's methodological and empirical legacy, which returned to the fore only in much later times (Leory, Darwin).

Il saggio indaga quella che è la prima trattazione moderna del linguaggi degli animali non umani. Distanziandosi dalla prospettiva di Aristotele (ispiratore incontrastato della scuola medica padovana), Fabrici d'Acquapendente attribuisce un vero e proprio linguaggio articolato (e non solo 'voce') ai bruti, vedendo nelle articolazioni di questi l'espressione di una sfera affettiva (<lat. affectus) notevolmente complessa. Dal nesso fra articolazioni prodotte, situazione di emissione e (ipotizzato) affectus dell'animale dipende la possibilità di determinare - su base osservazionale - un vero e proprio repertorio, specie per specie, delle capacità espressive degli animali. Il prezioso ' metodo' così proposto da Fabrici fu tuttavia oscurato dalla svolta cartesiana della prima metà del Seicento, sicché esso poté ritrovare attualità solo in tempi molto successivi (Leory, Darwin).

Il De brutorum loquela (1603) di Girolamo Fabrici d’Acquapendente / Gensini, Stefano. - In: BRUNIANA & CAMPANELLIANA. - ISSN 1125-3819. - STAMPA. - 17:2(2011), pp. 163-174.

Il De brutorum loquela (1603) di Girolamo Fabrici d’Acquapendente

GENSINI, STEFANO
2011

Abstract

The short treatise 'De brutorum loquela' (1603) is the first modern attempt at describing non-human animal communication. Drawing mainly on the ideas of Aristotle and Porphyry, which he integrates with his original insights, Fabrici attributes a true language (and not merely voice) to anials. He ascribes to them relatively sophisticated psychological operations (affectus) which go hand in hand with vocal articulations. It follows, therefore, that the difference between animals and humans, with regard to both mental activities and language, is a matter of degree rather than one of essence. This contributions further suggests that the Cartesian 'turn' of the 1630s obscured the importance of Fabrici's methodological and empirical legacy, which returned to the fore only in much later times (Leory, Darwin).
2011
Il saggio indaga quella che è la prima trattazione moderna del linguaggi degli animali non umani. Distanziandosi dalla prospettiva di Aristotele (ispiratore incontrastato della scuola medica padovana), Fabrici d'Acquapendente attribuisce un vero e proprio linguaggio articolato (e non solo 'voce') ai bruti, vedendo nelle articolazioni di questi l'espressione di una sfera affettiva (<lat. affectus) notevolmente complessa. Dal nesso fra articolazioni prodotte, situazione di emissione e (ipotizzato) affectus dell'animale dipende la possibilità di determinare - su base osservazionale - un vero e proprio repertorio, specie per specie, delle capacità espressive degli animali. Il prezioso ' metodo' così proposto da Fabrici fu tuttavia oscurato dalla svolta cartesiana della prima metà del Seicento, sicché esso poté ritrovare attualità solo in tempi molto successivi (Leory, Darwin).
Fabrici d'Acquapendente; language; non-human animals; zoosemiotics; philosophy; history of medicine; naturalism.
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il De brutorum loquela (1603) di Girolamo Fabrici d’Acquapendente / Gensini, Stefano. - In: BRUNIANA & CAMPANELLIANA. - ISSN 1125-3819. - STAMPA. - 17:2(2011), pp. 163-174.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/649756
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact