Theoretical background: In the last two decades, the scientific debate on Parental Alienation Syndrome (PAS) highlights controversies and problems within this construct. Specifically, based on the Gardner’s first formulations, the PAS diagnosis reveals the presence of a unique etiopathogenetic factor, the alienating parent. Such a parent has the power of “programming” alienated children by enlisting them in his or her ‘‘campaign of denigration’’ and ‘‘vilification’’ of the other parent that children are forced to refuse. On the contrary, the concept of Parental Alienation shows a complex psychological-relational dynamic in which the whole family members are implied. Objective: The present review aims to examine the main critical aspects of the PAS conceptualization, and to show the more eminent critics of this construct. This review has also the objective to highlight the psychodynamic features of the families involved in parental alienation conditions. Methodology: The review of the l

Premesse teoriche: Il dibattito scientifico sulla Sindrome di Alienazione Parentale (PAS) ne mette in luce gli aspetti più controversi: mentre la PAS indica una sindrome con un unico fattore eziopatogenetico (il genitore alienante), il concetto di Alienazione Parentale indica una complessa dinamica di matrice psicologico-relazionale che coinvolge l’intero nucleo familiare. Obiettivo: Il presente lavoro si propone di delineare gli aspetti di maggiore criticità della PAS, illustrando le critiche più autorevoli al costrutto, e di mettere in luce le caratteristiche psicodinamiche osservate in nuclei familiari coinvolti in situazioni di alienazione. Metodologia: La rassegna della letteratura sull’argomento ha consentito di individuare l’evoluzione del concetto di PAS, a partire dai primi lavori di Gardner, fino ai più recenti contributi clinici e di ricerca. Tale rassegna ha messo in luce il complesso intreccio di fattori intrapsichici ed interpersonali implicati. Discussione critica e conclusioni: Una visione critica dei contributi scientifici sulla PAS consente di elaborare criteri diagnostici coerenti con la complessità del fenomeno e volti a delineare i diversi disturbi della relazione genitori-figli che si associano all’espressione della Alienazione Parentale da parte di bambini e adolescenti coinvolti nell’alta conflittualità dei genitori. Tale approccio può favorire la costruzione di linee guida per interventi multifocali e contrastare l’applicazione di provvedimenti psico-giuridici centrati su un’ottica lineare.

Dalla parental alienation syndrome (PAS) allo studio delle diverse forme di Alienazione Genitoriale / Mazzoni, Silvia; Nassisi, Valentina. - In: INFANZIA E ADOLESCENZA. - ISSN 1594-5146. - STAMPA. - 13:(2014), pp. 44-54. [10.1710/1473.16243]

Dalla parental alienation syndrome (PAS) allo studio delle diverse forme di Alienazione Genitoriale

MAZZONI, Silvia;NASSISI, VALENTINA
2014

Abstract

Theoretical background: In the last two decades, the scientific debate on Parental Alienation Syndrome (PAS) highlights controversies and problems within this construct. Specifically, based on the Gardner’s first formulations, the PAS diagnosis reveals the presence of a unique etiopathogenetic factor, the alienating parent. Such a parent has the power of “programming” alienated children by enlisting them in his or her ‘‘campaign of denigration’’ and ‘‘vilification’’ of the other parent that children are forced to refuse. On the contrary, the concept of Parental Alienation shows a complex psychological-relational dynamic in which the whole family members are implied. Objective: The present review aims to examine the main critical aspects of the PAS conceptualization, and to show the more eminent critics of this construct. This review has also the objective to highlight the psychodynamic features of the families involved in parental alienation conditions. Methodology: The review of the l
2014
Premesse teoriche: Il dibattito scientifico sulla Sindrome di Alienazione Parentale (PAS) ne mette in luce gli aspetti più controversi: mentre la PAS indica una sindrome con un unico fattore eziopatogenetico (il genitore alienante), il concetto di Alienazione Parentale indica una complessa dinamica di matrice psicologico-relazionale che coinvolge l’intero nucleo familiare. Obiettivo: Il presente lavoro si propone di delineare gli aspetti di maggiore criticità della PAS, illustrando le critiche più autorevoli al costrutto, e di mettere in luce le caratteristiche psicodinamiche osservate in nuclei familiari coinvolti in situazioni di alienazione. Metodologia: La rassegna della letteratura sull’argomento ha consentito di individuare l’evoluzione del concetto di PAS, a partire dai primi lavori di Gardner, fino ai più recenti contributi clinici e di ricerca. Tale rassegna ha messo in luce il complesso intreccio di fattori intrapsichici ed interpersonali implicati. Discussione critica e conclusioni: Una visione critica dei contributi scientifici sulla PAS consente di elaborare criteri diagnostici coerenti con la complessità del fenomeno e volti a delineare i diversi disturbi della relazione genitori-figli che si associano all’espressione della Alienazione Parentale da parte di bambini e adolescenti coinvolti nell’alta conflittualità dei genitori. Tale approccio può favorire la costruzione di linee guida per interventi multifocali e contrastare l’applicazione di provvedimenti psico-giuridici centrati su un’ottica lineare.
PAS; separtion
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Dalla parental alienation syndrome (PAS) allo studio delle diverse forme di Alienazione Genitoriale / Mazzoni, Silvia; Nassisi, Valentina. - In: INFANZIA E ADOLESCENZA. - ISSN 1594-5146. - STAMPA. - 13:(2014), pp. 44-54. [10.1710/1473.16243]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
mazzonidalla-parental_2014.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.88 MB
Formato Adobe PDF
8.88 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/646074
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact