La Manutenzione negli anni è andata arricchendosi di contenuti, passando dall’essere un’attività meramente riparativa e correttiva, via via fino a divenire un complesso di azioni integrate, finalizzate ad assicurare la prevenzione di eventi di guasto, la conservazione più sicura e razionale dei sistemi, nonché permetterne la gestione (anche a distanza). Più che parlare di manutenzione di impianti, infatti, le tendenze oggi in atto paiono giustificare parlare di gestione di sistemi, o di facility management, per usare un’espressione ben nota nel mondo anglosassone a partire dagli anni ’50 ed anche prima. Il tema assume particolare rilievo quando si parli di manutenzione di impianti termotecnici, ovvero di sistemi che per complessità di funzionamento, numerosità e impatto sulle condizioni degli ambienti di lavoro, giustificano un approccio sistematico, ispirato a logiche preventive chiare e ad efficaci modalità di gestione (identificazione degli oggetti, riferibilità geografica, programmazione e registrazione degli interventi, etc.). A titolo esemplificativo e per dare una dimostrazione degli impegni necessari e dei requisiti da soddisfare in un progetto di manutenzione per impianti termotecnici, se ne forniscono nel seguito gli elementi essenziali con riferimento ad una realtà complessa benché topograficamente individuata, prendendo in considerazione sia gli aspetti di gestione e programmazione, sia gli aspetti operativi necessari a valutare le azioni manutentive e la loro cadenza.
Correlazione tra aspetti manutentivi e stato di impianti termotecnici ad uso civile / Grossi, Luca. - (2014). (Intervento presentato al convegno 14° Congresso Nazionale CIRIAF Energia, Ambiente e Sviluppo Sostenibile tenutosi a Perugia nel 4-5-aprile 2014).
Correlazione tra aspetti manutentivi e stato di impianti termotecnici ad uso civile
GROSSI, Luca
2014
Abstract
La Manutenzione negli anni è andata arricchendosi di contenuti, passando dall’essere un’attività meramente riparativa e correttiva, via via fino a divenire un complesso di azioni integrate, finalizzate ad assicurare la prevenzione di eventi di guasto, la conservazione più sicura e razionale dei sistemi, nonché permetterne la gestione (anche a distanza). Più che parlare di manutenzione di impianti, infatti, le tendenze oggi in atto paiono giustificare parlare di gestione di sistemi, o di facility management, per usare un’espressione ben nota nel mondo anglosassone a partire dagli anni ’50 ed anche prima. Il tema assume particolare rilievo quando si parli di manutenzione di impianti termotecnici, ovvero di sistemi che per complessità di funzionamento, numerosità e impatto sulle condizioni degli ambienti di lavoro, giustificano un approccio sistematico, ispirato a logiche preventive chiare e ad efficaci modalità di gestione (identificazione degli oggetti, riferibilità geografica, programmazione e registrazione degli interventi, etc.). A titolo esemplificativo e per dare una dimostrazione degli impegni necessari e dei requisiti da soddisfare in un progetto di manutenzione per impianti termotecnici, se ne forniscono nel seguito gli elementi essenziali con riferimento ad una realtà complessa benché topograficamente individuata, prendendo in considerazione sia gli aspetti di gestione e programmazione, sia gli aspetti operativi necessari a valutare le azioni manutentive e la loro cadenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.