This paper presents a study on the safety of storage facilities and distribution of gaseous hydrogen in the presence of operators. The presence of the operator, which plays an active role in the procedures for safety of the plant in the event of an accident, has necessitated the study of the simulation of human behavior, as a direct or indirect cause of accident, highlighting the various factors of uncertainty introduced in this type of analysis closely related to the simulation of human error (HRA - Human Reliability Analysis). For this purpose, we have chosen a CREAM (Cognitive Reliability and Error Analysis Method) method of HRA perfectly integrated in the context of the plants "Dynamic Event Tree Analysis". Through the integrated analysis of the reliability of components, safety systems and human reliability was possible to arrive at an estimate of the overall probability of the incident represented by the explosion to overfilling of the tank, for different management scenarios with the estimate of related uncertainties..

.In questo lavoro viene presentato uno studio relativo all’analisi di sicurezza di impianti di stoccaggio e distribuzione di idrogeno gassoso per autotrazione in presenza di operatori. La presenza dell’operatore, che riveste un ruolo attivo nelle procedure di messa in sicurezza dell’impianto nel caso di incidente, ha reso necessario lo studio della simulazione del comportamento umano, come causa diretta o indiretta di incidente, evidenziando i diversi fattori di incertezza introdotti in questo tipo di analisi strettamente legati alla simulazione dell’errore umano (Human Reliability Analisys). A tale scopo si è scelta una metodologia di HRA perfettamente integrabile nel contesto della “Dynamic Event Tree Analysis” per questa tipologia d’impianto , denominata CREAM (Cognitive Reliability and Error Analysis Method) [Hollnagel, 1998]. Attraverso l’analisi integrata dell’affidabilità de i componenti e dei sistemi di sicurezza e dell’affidabilità umana è stato possibile giungere a una stima della probabilità dell’incidente di riferimento, rappresentato dall’esplosione per sovra riempimento del serbatoio, per diversi scenari di gestione stimandone le relative incertezze

Analisi di sicurezza di un impianto di stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno con intervento dell’operatore / Frullini, Massimo; M., Madonna; L., Monica; C., Rusconi. - STAMPA. - (2012). (Intervento presentato al convegno SAFAP 2012 tenutosi a Napoli – Italy nel 14 - 15 Giugno 2012.).

Analisi di sicurezza di un impianto di stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno con intervento dell’operatore

FRULLINI, Massimo;
2012

Abstract

This paper presents a study on the safety of storage facilities and distribution of gaseous hydrogen in the presence of operators. The presence of the operator, which plays an active role in the procedures for safety of the plant in the event of an accident, has necessitated the study of the simulation of human behavior, as a direct or indirect cause of accident, highlighting the various factors of uncertainty introduced in this type of analysis closely related to the simulation of human error (HRA - Human Reliability Analysis). For this purpose, we have chosen a CREAM (Cognitive Reliability and Error Analysis Method) method of HRA perfectly integrated in the context of the plants "Dynamic Event Tree Analysis". Through the integrated analysis of the reliability of components, safety systems and human reliability was possible to arrive at an estimate of the overall probability of the incident represented by the explosion to overfilling of the tank, for different management scenarios with the estimate of related uncertainties..
2012
SAFAP 2012
.In questo lavoro viene presentato uno studio relativo all’analisi di sicurezza di impianti di stoccaggio e distribuzione di idrogeno gassoso per autotrazione in presenza di operatori. La presenza dell’operatore, che riveste un ruolo attivo nelle procedure di messa in sicurezza dell’impianto nel caso di incidente, ha reso necessario lo studio della simulazione del comportamento umano, come causa diretta o indiretta di incidente, evidenziando i diversi fattori di incertezza introdotti in questo tipo di analisi strettamente legati alla simulazione dell’errore umano (Human Reliability Analisys). A tale scopo si è scelta una metodologia di HRA perfettamente integrabile nel contesto della “Dynamic Event Tree Analysis” per questa tipologia d’impianto , denominata CREAM (Cognitive Reliability and Error Analysis Method) [Hollnagel, 1998]. Attraverso l’analisi integrata dell’affidabilità de i componenti e dei sistemi di sicurezza e dell’affidabilità umana è stato possibile giungere a una stima della probabilità dell’incidente di riferimento, rappresentato dall’esplosione per sovra riempimento del serbatoio, per diversi scenari di gestione stimandone le relative incertezze
Analisi di rischio Affidabilità umana Metodologia CREAM.
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Analisi di sicurezza di un impianto di stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno con intervento dell’operatore / Frullini, Massimo; M., Madonna; L., Monica; C., Rusconi. - STAMPA. - (2012). (Intervento presentato al convegno SAFAP 2012 tenutosi a Napoli – Italy nel 14 - 15 Giugno 2012.).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/635592
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact