I saggi raccolti in questo volume sono stati presentati in un incontro di studio hispano-italiano organizzato a Saragoza. Il suo tema centrale è stato l’incidenza della legislazione imperiale sulla cristianizzazione dell’Impero romano: un argomento non inedito, che è stato tuttavia affrontato con un approccio strettamente filologico alle fonti antiche e senza prescindere da un loro serrato inquadramento storico. Ciò ha permesso di riesaminare criticamente gli argomenti e i documenti in discussione e di verificare sui testi come la cristianizzazione non si possa ridurre a una formula valida in ogni tempo e in ogni area: il processo si sviluppò in un arco temporale amplissimo, in situazioni storiche che nel corso di quattro/cinque secoli variarono moltissimo, mentre le specificità regionali ne condizionarono le forme e i modi di radicamento sul territorio. In tal senso, ne è uscita confermata la semplice artificiosità non solo di formule che hanno prevalso nel passato, come quelle della lotta tra pagani e cristiani, ma pure di altre, come quella della fine del paganesimo nel IV secolo, che sembrano tornare ad affermarsi in tempi recenti.
La polarizzazione del sacro nel Codice Teodosiano / Saggioro, Alessandro. - STAMPA. - (2014), pp. 215-229. (Intervento presentato al convegno Política, Religión y Legislación en el Impero Romano tenutosi a Zaragoza nel 29-30 october 2009).
La polarizzazione del sacro nel Codice Teodosiano
SAGGIORO, Alessandro
2014
Abstract
I saggi raccolti in questo volume sono stati presentati in un incontro di studio hispano-italiano organizzato a Saragoza. Il suo tema centrale è stato l’incidenza della legislazione imperiale sulla cristianizzazione dell’Impero romano: un argomento non inedito, che è stato tuttavia affrontato con un approccio strettamente filologico alle fonti antiche e senza prescindere da un loro serrato inquadramento storico. Ciò ha permesso di riesaminare criticamente gli argomenti e i documenti in discussione e di verificare sui testi come la cristianizzazione non si possa ridurre a una formula valida in ogni tempo e in ogni area: il processo si sviluppò in un arco temporale amplissimo, in situazioni storiche che nel corso di quattro/cinque secoli variarono moltissimo, mentre le specificità regionali ne condizionarono le forme e i modi di radicamento sul territorio. In tal senso, ne è uscita confermata la semplice artificiosità non solo di formule che hanno prevalso nel passato, come quelle della lotta tra pagani e cristiani, ma pure di altre, come quella della fine del paganesimo nel IV secolo, che sembrano tornare ad affermarsi in tempi recenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Saggioro_Polarizzazione_2014.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
352.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
352.96 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.