The article shows the results of an empirical study on the relationship between patients’ pathology and level of psychological functioning and therapists’ emotional responses. A random Italian sample of 203 psychiatrists and clinical psychologists (some of an associated members too) completed the “Therapist Response Questionnaire” (TRQ; Zittel, Conklin, Westen, 2003) to identify patterns of therapists’emotional response, and Shedler-Westen Assessment Procedure-200 (SWAP-200; Westen, Shedler, 1999; Shedler, Westen, 2007; Shedler, Westen, Lingiardi, 2014) to assess personality disorders and level of psychological functioning in a patient. currently in their care. The study showed significant and specific relationships between therapists’responses and patients’ personality pathology (e.g.: between borderline personality and overwhelmed/disorganized, helpless/inadequate, and special/overinvolved countertransferences; or narcisistic personality and disengaged countertransference, and so on). In general, therapists’ stronger negative feelings were associated with lower-functioning patients.

L’articolo illustra i risultati di una ricerca sulla relazione tra la patologia di personalità e il livello di funzionamento psicologico del paziente e le risposte emotive del terapeuta. A un campione italiano casuale di 203 psichiatri e psicologi clinici (tra i quali, alcuni Soci dell’A.S.P.) è stato chiesto di compilare il “Therapist Response Questionnaire” (TRQ; Zittel Conklin, Westen, 2003), per identificare i pattern di risposta emotiva del terapeuta, e la Shedler-Westen Assessment Procedure 200 (SWAP-200; Westen, Shedler, 1999; Shedler, Westen, 2007; Shedler, Westen, Lingiardi, 2014) per valutare il disturbo di personalità ed il livello di funzionamento psicologico di un campione dei loro pazienti in trattamento.La ricerca ha dimostrato la correlazione significativa e specifica tra risposte del terapeuta e patologia del paziente (ad esempio, tra personalità borderline e i controtransfert sopraffatto/disorganizzato, impotente/inadeguato e speciale/ipercoinvolto, oppure tra personalità narcisistica e il controtransfert distaccato, ecc.). In generale, risulta che più forti sono i sentimenti negativi del terapeuta più basso è il funzionamento del paziente.

Personalità del paziente e risposte emotive del terapeuta: un’indagine empirica / A., Colli; Tanzilli, Annalisa; G., Dimaggio; Lingiardi, Vittorio. - In: SETTING. - ISSN 1124-3899. - STAMPA. - 35:(2014), pp. 5-13. [10.3280/SET2013-035001]

Personalità del paziente e risposte emotive del terapeuta: un’indagine empirica

TANZILLI, ANNALISA;LINGIARDI, Vittorio
2014

Abstract

The article shows the results of an empirical study on the relationship between patients’ pathology and level of psychological functioning and therapists’ emotional responses. A random Italian sample of 203 psychiatrists and clinical psychologists (some of an associated members too) completed the “Therapist Response Questionnaire” (TRQ; Zittel, Conklin, Westen, 2003) to identify patterns of therapists’emotional response, and Shedler-Westen Assessment Procedure-200 (SWAP-200; Westen, Shedler, 1999; Shedler, Westen, 2007; Shedler, Westen, Lingiardi, 2014) to assess personality disorders and level of psychological functioning in a patient. currently in their care. The study showed significant and specific relationships between therapists’responses and patients’ personality pathology (e.g.: between borderline personality and overwhelmed/disorganized, helpless/inadequate, and special/overinvolved countertransferences; or narcisistic personality and disengaged countertransference, and so on). In general, therapists’ stronger negative feelings were associated with lower-functioning patients.
2014
L’articolo illustra i risultati di una ricerca sulla relazione tra la patologia di personalità e il livello di funzionamento psicologico del paziente e le risposte emotive del terapeuta. A un campione italiano casuale di 203 psichiatri e psicologi clinici (tra i quali, alcuni Soci dell’A.S.P.) è stato chiesto di compilare il “Therapist Response Questionnaire” (TRQ; Zittel Conklin, Westen, 2003), per identificare i pattern di risposta emotiva del terapeuta, e la Shedler-Westen Assessment Procedure 200 (SWAP-200; Westen, Shedler, 1999; Shedler, Westen, 2007; Shedler, Westen, Lingiardi, 2014) per valutare il disturbo di personalità ed il livello di funzionamento psicologico di un campione dei loro pazienti in trattamento.La ricerca ha dimostrato la correlazione significativa e specifica tra risposte del terapeuta e patologia del paziente (ad esempio, tra personalità borderline e i controtransfert sopraffatto/disorganizzato, impotente/inadeguato e speciale/ipercoinvolto, oppure tra personalità narcisistica e il controtransfert distaccato, ecc.). In generale, risulta che più forti sono i sentimenti negativi del terapeuta più basso è il funzionamento del paziente.
Risposte emotive del terapeuta; controtransfert; disturbi di personalità; diagnosi; trattamento
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Personalità del paziente e risposte emotive del terapeuta: un’indagine empirica / A., Colli; Tanzilli, Annalisa; G., Dimaggio; Lingiardi, Vittorio. - In: SETTING. - ISSN 1124-3899. - STAMPA. - 35:(2014), pp. 5-13. [10.3280/SET2013-035001]
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/630596
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact