È stato Pietro Costa a definire la riflessione filosofica sul diritto di Widar Cesarini Sforza come un ‘caso’, un paradigma con cui continuare a confrontarsi. In effetti, se è vero che il pensiero giusfilosofico di Cesarini Sforza si situa nell’ambito della cosiddetta ‘rinascita idealistica’, propria di un neohegelismo riferibile alle posizioni, per molti versi non convergenti, di Croce e di Gentile e ampiamente diffuse nella dottrina italiana, tuttavia percorre itinerari originali che hanno un peculiare riscontro nella sua riflessione sul diritto. Cesarini Sforza si trova a concepire la sua opera in un tempo, quello compreso tra i due conflitti mondiali, che chiama ad una nuova ‘fondazione filosofica della filosofia del diritto’ italiana. Per Cesarini Sforza il compito della Filosofia del diritto non è confinabile all’aspetto conoscitivo, proprio della scienza giuridica, che avvicina i fenomeni giuridici nella loro immediatezza, nella loro datità di precetti che regolano obbligatoriamente la vita degli individui. Il diritto, in altri termini, non si offre all’osservazione come un dato della realtà fattuale, riducibile in formulazioni scientifiche che poi, nella loro attuazione, non esigono altro che una loro applicazione automatica. Si tratta, invece, di avviare una riflessione sulla volontà umana e sui suoi limiti, perché unicamente alla volontà, afferma Cesarini Sforza, attiene la formulazione dei precetti giuridici, la loro applicazione ai casi concreti attraverso il giudizio e, più in generale, solo nella volontà può radicarsi l’interezza dell’esperienza giuridica.
Il diritto tra idea e fenomeno. Il 'caso' Widar Cesarini Sforza / Bartoli, Gianpaolo. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 531-572. (Intervento presentato al convegno I Filosofi del diritto alla 'Sapienza' tra le due Guerre tenutosi a Sapienza Università di Roma nel 21 e 22 ottobre 2014) [10.13133/978-88-9377-028-6].
Il diritto tra idea e fenomeno. Il 'caso' Widar Cesarini Sforza
BARTOLI, GIANPAOLO
2017
Abstract
È stato Pietro Costa a definire la riflessione filosofica sul diritto di Widar Cesarini Sforza come un ‘caso’, un paradigma con cui continuare a confrontarsi. In effetti, se è vero che il pensiero giusfilosofico di Cesarini Sforza si situa nell’ambito della cosiddetta ‘rinascita idealistica’, propria di un neohegelismo riferibile alle posizioni, per molti versi non convergenti, di Croce e di Gentile e ampiamente diffuse nella dottrina italiana, tuttavia percorre itinerari originali che hanno un peculiare riscontro nella sua riflessione sul diritto. Cesarini Sforza si trova a concepire la sua opera in un tempo, quello compreso tra i due conflitti mondiali, che chiama ad una nuova ‘fondazione filosofica della filosofia del diritto’ italiana. Per Cesarini Sforza il compito della Filosofia del diritto non è confinabile all’aspetto conoscitivo, proprio della scienza giuridica, che avvicina i fenomeni giuridici nella loro immediatezza, nella loro datità di precetti che regolano obbligatoriamente la vita degli individui. Il diritto, in altri termini, non si offre all’osservazione come un dato della realtà fattuale, riducibile in formulazioni scientifiche che poi, nella loro attuazione, non esigono altro che una loro applicazione automatica. Si tratta, invece, di avviare una riflessione sulla volontà umana e sui suoi limiti, perché unicamente alla volontà, afferma Cesarini Sforza, attiene la formulazione dei precetti giuridici, la loro applicazione ai casi concreti attraverso il giudizio e, più in generale, solo nella volontà può radicarsi l’interezza dell’esperienza giuridica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bartoli_Diritto-idea-fenomeno_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.97 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.