Da sempre gli infortuni sul lavoro sono stati interpretati attraverso descrizioni verbali tendenzialmente non formalizzate. Si propone uno studio dei casi di infortunio per caduta dall’alto (settore Ateco F) collezionati nel database Infor.Mo (INAIL) allo scopo di applicare una analisi statistica descrittiva per cluster che, con riferimento agli ambiti generatori del flusso di pericolo lesivo, restituisca modalità tipiche di infortunio, quali genesi preferenziali dei flussi di energia lesiva. L’analisi ha l’obiettivo preliminare di formalizzare la rappresentazione degli eventi di infortunio in casi algebrici nello spazio a R6 variabili coincidenti con i 6 determinanti delle descrizioni disponibili. L’introduzione di questa potenzialità rappresentativa ha consentito l’applicazione della cluster analysis a campioni stratificati per modalità ricorrenti di infortunio. Risultati particolarmente significativi sono emersi dall’applicazione al caso di caduta dall’alto. Più del 90% degli infortuni è infatti risultato raggruppabile in quattro gruppi ben definiti. Ognuno dei quattro gruppi è caratterizzato da valori dei determinanti ben polarizzati e tendenzialmente esclusivi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Applicazione della cluster analysis ad un campione di infortuni mortali del database Infor.MO: predittività e prevenzione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/611982 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |