L'articolo interviene sulla lettura precedentemente fornita dell'iscrizione sulla coppetta ritrovata nell'area del tempio della dea Marica alle foci del Garigliano. Dopo aver brevemente esaminato le differenti letture (Cristofani, Mancini, DE Simone, Vine) del breve testo, ci si concentra sul teonimo TRIWOIAI (gen.). Se ne criticano alcune letture alternative e si riconduce la parola alla radice i.e. *wVygh- "condurre": dunque *tri-woghja- > triwoia > triuia. Laddove, invece, la voce lat. uia risale, a questo punto, al grado zero, *wghja-.
L'etimologia del lat. Trivia e l'iscrizione del Garigliano / Mancini, Marco. - In: AION ANNALI DELL'ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE DI NAPOLI. DIPARTIMENTO DI STUDI DEL MONDO CLASSICO E DEL MEDITERRANEO ANTICO. SEZIONE FILOLOGICO-LETTERARIA. - ISSN 1128-7209. - 21:(1999), pp. 191-210.
L'etimologia del lat. Trivia e l'iscrizione del Garigliano
MANCINI, MARCO
1999
Abstract
L'articolo interviene sulla lettura precedentemente fornita dell'iscrizione sulla coppetta ritrovata nell'area del tempio della dea Marica alle foci del Garigliano. Dopo aver brevemente esaminato le differenti letture (Cristofani, Mancini, DE Simone, Vine) del breve testo, ci si concentra sul teonimo TRIWOIAI (gen.). Se ne criticano alcune letture alternative e si riconduce la parola alla radice i.e. *wVygh- "condurre": dunque *tri-woghja- > triwoia > triuia. Laddove, invece, la voce lat. uia risale, a questo punto, al grado zero, *wghja-.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mancini_Etimologia-lat.-Trivia_1999.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
10.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.