La sostenibilità, secondo le linee attraverso le quali il termine si è delineato nel secolo scorso, ha in sé l’idea di una protezione ancorché non totale, quantomeno ideale delle risorse naturali. Agli inizi del secolo, in occidente come ad oriente, salvaguardare la natura - inteso come utilizzo razionale delle risorse naturali - significava determinare in modo profondo lo sviluppo di un Paese. Il fatto che in Russia, nell’arco temporale che copre il periodo antecedente alla rivoluzione d’ottobre e che prosegue per buona parte del Novecento, si sia sviluppato un movimento ambientalista è un dato inequivocabile. La ricerca storica e soprattutto archivistica dello studioso e ricercatore Douglas Weiner ha disvelato che la presenza consistente di un movimento per la protezione della natura in Russia è stato in grado di estrinsecarsi fino al punto di condizionare le scelte politiche del periodo leniniano e a contrastare, con non pochi problemi per il movimento, lo stesso Stalin. Ma una delle caratteristiche principali di questo movimento, è stata quella di creare una serie di rapporti che hanno portato – in un contesto temporale e territoriale già molto complesso - a sviluppare un moderno movimento ambientalista indipendente.
Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973 / Senatore, Gianluca. - In: SOCIOLOGIA. - ISSN 0038-0156. - STAMPA. - 2:2/2014(2014), pp. 63-75.
Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973
SENATORE, GIANLUCA
2014
Abstract
La sostenibilità, secondo le linee attraverso le quali il termine si è delineato nel secolo scorso, ha in sé l’idea di una protezione ancorché non totale, quantomeno ideale delle risorse naturali. Agli inizi del secolo, in occidente come ad oriente, salvaguardare la natura - inteso come utilizzo razionale delle risorse naturali - significava determinare in modo profondo lo sviluppo di un Paese. Il fatto che in Russia, nell’arco temporale che copre il periodo antecedente alla rivoluzione d’ottobre e che prosegue per buona parte del Novecento, si sia sviluppato un movimento ambientalista è un dato inequivocabile. La ricerca storica e soprattutto archivistica dello studioso e ricercatore Douglas Weiner ha disvelato che la presenza consistente di un movimento per la protezione della natura in Russia è stato in grado di estrinsecarsi fino al punto di condizionare le scelte politiche del periodo leniniano e a contrastare, con non pochi problemi per il movimento, lo stesso Stalin. Ma una delle caratteristiche principali di questo movimento, è stata quella di creare una serie di rapporti che hanno portato – in un contesto temporale e territoriale già molto complesso - a sviluppare un moderno movimento ambientalista indipendente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.