Come e quali erano ieri e sono oggi le case degli italiani e come si viveva 150 anni fa, al momento dell’unificazione del Paese? Il Volume racconta gli “Edifici della Cultura e dell’Arte” a buon diritto chiamati “case degli italiani” in quanto custodi e simboli della civiltà e del progresso dell’Italia unita. L’arte, la musica,il teatro, il cinema, lo sport hanno avuto grande influenza nel percorso storico della Nazione e nella vita dei cittadini. Lo Sviluppo delle attività culturali e della partecipazione popolare saranno i fattori fondanti di una più matura identità nazionale.
collaborazione al volume Le case degli italiani – gli edifici della cultura e dell’arte – la civilta’ e il progresso dell’Italia unita / Morlacchi, Maria. - STAMPA. - (2011).
collaborazione al volume Le case degli italiani – gli edifici della cultura e dell’arte – la civilta’ e il progresso dell’Italia unita
MORLACCHI, Maria
2011
Abstract
Come e quali erano ieri e sono oggi le case degli italiani e come si viveva 150 anni fa, al momento dell’unificazione del Paese? Il Volume racconta gli “Edifici della Cultura e dell’Arte” a buon diritto chiamati “case degli italiani” in quanto custodi e simboli della civiltà e del progresso dell’Italia unita. L’arte, la musica,il teatro, il cinema, lo sport hanno avuto grande influenza nel percorso storico della Nazione e nella vita dei cittadini. Lo Sviluppo delle attività culturali e della partecipazione popolare saranno i fattori fondanti di una più matura identità nazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.