Il contributo intende definire le linee di sviluppo della pratica termale tra tarda antichità e altomedioevo, con caratteri pressoché esclusivamente legati alle esigenze igieniche, ma con ampia diffusione sia presso le popolazioni romanze occidentali che nell’Orinte bizantino. Particolare riguardo viene dato alla diffusione della sauna, umida e secca, di origine nord-europea, e al contributo dell’Islam nella ripresa degli aspetti voluttuari e sociali degli apparati termali. Vengono analizzati gli aspetti tecnici degli impianti, le evoluzioni tecnologiche, la diffusione topografica, insieme agli aspetti di carattere sociale e culturale che sottendono alla presenza degli impianti termali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tra igiene e piacere: thermae e balnea nell’altomedioevo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/58861 | |
ISBN: | 9788879880602 | |
Appartiene alla tipologia: | 04a Atto di comunicazione a congresso |