Between 1816 and 1930, when the encyclical Casti connubii was issued, the Catholic Church defined its moral and disciplinary discourse on fertility control, whether decider privately by a couple or promoted by the intervention of public institutions. In this period, <the Roman institutions devoted to moral and disciplinary matters – i.e. the Apostolic Penitentiary and the Congregation of the Holy Office – discussed doubts arisen from various parts of the world on the morality of birth control. Discussions about fertility and its control directly concerned larger doctrines about matrimony, prompting considerations of the basic character of marriage and the historical continuity of the Church's positions on sexuality and matrimonial morality. To address these questions, firs the Penitentiary and later the Holy Office discussed the meaning of the sexual act in the bounds of matrimony, in the context of the dominium over the body of the spouse and the larger economy of purposes to which matrimony was dedicated. By using unpublished sources of the Archives of the Congregation for the Doctrine of the Faith, this essay will analyze the regulatory pathway promoted by Roman institutions between 1816 and 1930 and its related dynamics. It will examine how the debate on issues concerning the sexual and reproductive body dimensions – e.g. contraceptive practice, Neo-Malthusianism, eugenics, population policies, bio-political matters – contributed to frame the Catholic discourse on marriage and its internal dynamics.

Tra il 1816 e il 1930, quando fu emanata l'enciclica Casti connubii, la Chiesa cattolica definì il proprio discorso morale e disciplinare sul controllo della fertilità, deciso nel privato della coppia o promosso dall'intervento delle istituzioni pubbliche. In questo arco di tempo le istituzioni romane votate alla definizione disciplinare e morale, la Penitenzieria Apostolica e la Congregazione del Sant'Uffizio, si confrontarono con dubbi provenienti da varie parti del mondo che ponevano il tema della moralità del controllo della procreazione. Le discussioni sulla fertilità e sulle ipotesi di controllarla chiamavano direttamente in causa la dottrina matrimoniale e la sua disciplina, mettendo in discussione i caratteri che fondavano il matrimonio e interrogando la continuità storica delle posizioni della chiesa sui temi della sessualità e del suo rapporto con la morale matrimoniale. Per affrontare tali questioni, la Penitenzieria prima e il Sant'Uffizio poi discussero del significato dell'atto sessuale all'interno del matrimonio, nella sua dimensione di dominium sul corpo del coniuge all'interno dell'economia dei fini che definivano il matrimonio. Utilizzando fonti inedite dell'Archivio della Congregazione per la Dottrina della fede, il saggio analizzerà il percorso normativo promosso dalle istituzioni romane tra il 1816 e il 1930 e le sue dinamiche, guardando a come il confronto con questioni attinenti la dimensione corporea sessuale-riproduttiva – dalle pratiche contraccettive al neomalthusianismo, dall'eugenica alle politiche demografiche e alle istanze biopolitiche - , abbia contribuito a fare del corpo e della dimensione sessuale e riproduttiva il referente primario di senso, se non l'unico, con il quale il discorso cattolico ha da lì in avanti valutato il matrimonio e le sue dinamiche interne.

"De usu imperfecto matrimonii". Il Sant'Uffizio e il controllo delle nascite / Betta, Emanuele. - In: QUADERNI STORICI. - ISSN 0301-6307. - STAMPA. - 145(2014), pp. 141-182. [10.1408/76675]

"De usu imperfecto matrimonii". Il Sant'Uffizio e il controllo delle nascite

BETTA, EMANUELE
2014

Abstract

Between 1816 and 1930, when the encyclical Casti connubii was issued, the Catholic Church defined its moral and disciplinary discourse on fertility control, whether decider privately by a couple or promoted by the intervention of public institutions. In this period,
2014
Tra il 1816 e il 1930, quando fu emanata l'enciclica Casti connubii, la Chiesa cattolica definì il proprio discorso morale e disciplinare sul controllo della fertilità, deciso nel privato della coppia o promosso dall'intervento delle istituzioni pubbliche. In questo arco di tempo le istituzioni romane votate alla definizione disciplinare e morale, la Penitenzieria Apostolica e la Congregazione del Sant'Uffizio, si confrontarono con dubbi provenienti da varie parti del mondo che ponevano il tema della moralità del controllo della procreazione. Le discussioni sulla fertilità e sulle ipotesi di controllarla chiamavano direttamente in causa la dottrina matrimoniale e la sua disciplina, mettendo in discussione i caratteri che fondavano il matrimonio e interrogando la continuità storica delle posizioni della chiesa sui temi della sessualità e del suo rapporto con la morale matrimoniale. Per affrontare tali questioni, la Penitenzieria prima e il Sant'Uffizio poi discussero del significato dell'atto sessuale all'interno del matrimonio, nella sua dimensione di dominium sul corpo del coniuge all'interno dell'economia dei fini che definivano il matrimonio. Utilizzando fonti inedite dell'Archivio della Congregazione per la Dottrina della fede, il saggio analizzerà il percorso normativo promosso dalle istituzioni romane tra il 1816 e il 1930 e le sue dinamiche, guardando a come il confronto con questioni attinenti la dimensione corporea sessuale-riproduttiva – dalle pratiche contraccettive al neomalthusianismo, dall'eugenica alle politiche demografiche e alle istanze biopolitiche - , abbia contribuito a fare del corpo e della dimensione sessuale e riproduttiva il referente primario di senso, se non l'unico, con il quale il discorso cattolico ha da lì in avanti valutato il matrimonio e le sue dinamiche interne.
controllo delle nascite; sant'uffizio; biopolitica; contraccezione; eugenica; bioetica; morale cattolica; eugenetica; controllo di popolazione
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
"De usu imperfecto matrimonii". Il Sant'Uffizio e il controllo delle nascite / Betta, Emanuele. - In: QUADERNI STORICI. - ISSN 0301-6307. - STAMPA. - 145(2014), pp. 141-182. [10.1408/76675]
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/584182
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact