The lending policies of European banks were affected by the manifestation of the effects of Basel 2 and the crisis: in a context in which the lenders begin to operate with the new provisions of prudential supervision, the increased credit risk, caused by crisis, led to the adoption of restrictive policies offer. This is widely reflected in the literature where, albeit in the presence of different strands and different variations of the drop in the credit, the common thread is that the negative trend of the determinants macro and micro economic impacts negatively on offering credit. In an already complex and precarious, since the end of 2010, the European sovereign debt crisis has increased fears about the quality of bank assets, also due to the presence of state bonds in bank balance sheets, and the lingering tensions on the funding market. Faced with the danger of a fall of solvency and renewed concerns on the repercussions of credit Authority and policy makers calling for higher capital requirements. In Europe, the strengthening of capital comes from both the new rules of Basel 3 that the recommendations of the EBA (European Banking Authority), as a result of stress exercises carried out in recent years. This request, however, can, in turn, have reductive effects of the credit, triggering vicious cycles are difficult to determine. The objective of the work is to analyze the existence of a possible "effect EBA" the supply of credit of Italian banks, subject to the requirements of the European capital. The analysis considers the period between 2007 and 2012, and, for an observation system, combines a focus on the dynamics of credit of the five Italian banks subject to stress exercises EBA. The findings point to a decrease in volume of loans granted accompanied by selection phenomena, which began as early as 2008. The analysis, even out of the comparison with a control sample of 11 domestic banks are not included in the periods of stress shows, however, a substantial "independence" of the trend of the credit from the recommendations of the Authority.

Le politiche di prestito delle banche europee hanno risentito della manifestazione degli effetti di Basilea 2 e della crisi: in un contesto nel quale gli istituti di credito iniziano ad operare con le nuove disposizioni di vigilanza prudenziale, l’aumento del rischio di credito, causato dalla crisi, ha portato all’adozione di politiche restrittive dell’offerta. Ciò trova ampio riscontro in letteratura dove, sia pur in presenza di diversi filoni e differenti declinazioni del drop in del credito, il filo conduttore è che il trend negativo delle determinanti macro e micro economiche impatta negativamente sull’offerta creditizia. In un quadro già complesso e precario, a partire dalla fine del 2010, la crisi europea dei debiti sovrani ha incrementato i timori sulla qualità degli attivi delle banche, anche per effetto della presenza di bond statali nei bilanci bancari, e per il perdurare di tensioni sul mercato del funding. Di fronte al pericolo di una caduta della solvibilità e alle rinnovate preoccupazioni di ripercussioni sul credito Authority e policy maker chiedono l’innalzamento dei requisiti patrimoniali. In Europa, il rafforzamento patrimoniale proviene sia dalle nuove norme di Basilea 3 che dalle raccomandazioni dell’EBA (European Banking Authority), a seguito degli esercizi di stress effettuati negli ultimi anni. Tale richiesta, tuttavia, può, a sua volta, avere effetti riduttivi del credito, innescando circoli viziosi difficili da determinare. Obiettivo del lavoro è analizzare l’esistenza di un possibile “effetto EBA” sull’offerta di credito delle banche italiane, soggette alle richieste di patrimonializzazione dell’autorità europea. L’analisi considera il periodo tra il 2007 ed il 2012, e, ad un’osservazione di sistema, accosta un focus sulle dinamiche creditizie delle cinque banche italiane soggette agli esercizi di stress dell’EBA. Le conclusioni mettono in evidenza una diminuzione dei volumi di credito erogato accompagnati da fenomeni di selezione, iniziata già a partire del 2008. L’analisi svolta, anche a valere sul confronto con un campione di controllo di 11 banche nazionali non incluse negli esercizi di stress, mostra, tuttavia, una sostanziale “indipendenza” del trend del credito dalle raccomandazioni dell’Authority.

Requisiti patrimoniali e politiche di credito in Italia: il circolo vizioso della ricerca della stabilità / Leo, Sabrina. - STAMPA. - 1:(2013), pp. 3-26. (Intervento presentato al convegno The firm's role in the economy. Does a growth-oriented business model? tenutosi a Lecce nel 19-21 settembre 2013).

Requisiti patrimoniali e politiche di credito in Italia: il circolo vizioso della ricerca della stabilità

LEO, SABRINA
Primo
Writing – Review & Editing
2013

Abstract

The lending policies of European banks were affected by the manifestation of the effects of Basel 2 and the crisis: in a context in which the lenders begin to operate with the new provisions of prudential supervision, the increased credit risk, caused by crisis, led to the adoption of restrictive policies offer. This is widely reflected in the literature where, albeit in the presence of different strands and different variations of the drop in the credit, the common thread is that the negative trend of the determinants macro and micro economic impacts negatively on offering credit. In an already complex and precarious, since the end of 2010, the European sovereign debt crisis has increased fears about the quality of bank assets, also due to the presence of state bonds in bank balance sheets, and the lingering tensions on the funding market. Faced with the danger of a fall of solvency and renewed concerns on the repercussions of credit Authority and policy makers calling for higher capital requirements. In Europe, the strengthening of capital comes from both the new rules of Basel 3 that the recommendations of the EBA (European Banking Authority), as a result of stress exercises carried out in recent years. This request, however, can, in turn, have reductive effects of the credit, triggering vicious cycles are difficult to determine. The objective of the work is to analyze the existence of a possible "effect EBA" the supply of credit of Italian banks, subject to the requirements of the European capital. The analysis considers the period between 2007 and 2012, and, for an observation system, combines a focus on the dynamics of credit of the five Italian banks subject to stress exercises EBA. The findings point to a decrease in volume of loans granted accompanied by selection phenomena, which began as early as 2008. The analysis, even out of the comparison with a control sample of 11 domestic banks are not included in the periods of stress shows, however, a substantial "independence" of the trend of the credit from the recommendations of the Authority.
2013
9788866112945
Le politiche di prestito delle banche europee hanno risentito della manifestazione degli effetti di Basilea 2 e della crisi: in un contesto nel quale gli istituti di credito iniziano ad operare con le nuove disposizioni di vigilanza prudenziale, l’aumento del rischio di credito, causato dalla crisi, ha portato all’adozione di politiche restrittive dell’offerta. Ciò trova ampio riscontro in letteratura dove, sia pur in presenza di diversi filoni e differenti declinazioni del drop in del credito, il filo conduttore è che il trend negativo delle determinanti macro e micro economiche impatta negativamente sull’offerta creditizia. In un quadro già complesso e precario, a partire dalla fine del 2010, la crisi europea dei debiti sovrani ha incrementato i timori sulla qualità degli attivi delle banche, anche per effetto della presenza di bond statali nei bilanci bancari, e per il perdurare di tensioni sul mercato del funding. Di fronte al pericolo di una caduta della solvibilità e alle rinnovate preoccupazioni di ripercussioni sul credito Authority e policy maker chiedono l’innalzamento dei requisiti patrimoniali. In Europa, il rafforzamento patrimoniale proviene sia dalle nuove norme di Basilea 3 che dalle raccomandazioni dell’EBA (European Banking Authority), a seguito degli esercizi di stress effettuati negli ultimi anni. Tale richiesta, tuttavia, può, a sua volta, avere effetti riduttivi del credito, innescando circoli viziosi difficili da determinare. Obiettivo del lavoro è analizzare l’esistenza di un possibile “effetto EBA” sull’offerta di credito delle banche italiane, soggette alle richieste di patrimonializzazione dell’autorità europea. L’analisi considera il periodo tra il 2007 ed il 2012, e, ad un’osservazione di sistema, accosta un focus sulle dinamiche creditizie delle cinque banche italiane soggette agli esercizi di stress dell’EBA. Le conclusioni mettono in evidenza una diminuzione dei volumi di credito erogato accompagnati da fenomeni di selezione, iniziata già a partire del 2008. L’analisi svolta, anche a valere sul confronto con un campione di controllo di 11 banche nazionali non incluse negli esercizi di stress, mostra, tuttavia, una sostanziale “indipendenza” del trend del credito dalle raccomandazioni dell’Authority.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/583802
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact