Ai fini applicativi, una previsione completa ed accurata del comportamento sismico di una struttura a contatto con il terreno risulta in pratica irrealizzabile, sia per le difficoltà connesse all’analisi dinamica di un sistema complesso, nel quale interagiscono elementi con comportamento meccanico molto diverso, sia per l’impossibilità di prevedere in ogni dettaglio l’effettiva azione sismica al sito. Tuttavia, per soddisfare le esigenze di progetto è possibile riferirsi ai criteri della progettazione per capacità, per conferire al sistema in studio delle caratteristiche che ne assicurino comunque un soddisfacente comportamento durante un evento sismico severo, in termini di capacità dissipativa, duttilità e prestazione. Nell’articolo è illustrata l’applicazione di questi criteri al dimensionamento sismico di una paratia a sbalzo. Si mostra, anche attraverso il confronto con risultati di analisi numeriche, che attraverso l’applicazione iterativa di procedure pseudo-statiche basate sull’equilibrio limite è possibile ricavare con ottima approssimazione il coefficiente sismico critico del sistema, legato alla prestazione sismica, e le massime sollecitazioni negli elementi strutturali

Criteri per il dimensionamento sismico di paratie a sbalzo / Callisto, Luigi. - STAMPA. - 2:(2014), pp. 61-68. (Intervento presentato al convegno XXV Convegno Nazionale di Geotecnica tenutosi a Baveno nel 4-6 giugno 2014).

Criteri per il dimensionamento sismico di paratie a sbalzo

CALLISTO, Luigi
2014

Abstract

Ai fini applicativi, una previsione completa ed accurata del comportamento sismico di una struttura a contatto con il terreno risulta in pratica irrealizzabile, sia per le difficoltà connesse all’analisi dinamica di un sistema complesso, nel quale interagiscono elementi con comportamento meccanico molto diverso, sia per l’impossibilità di prevedere in ogni dettaglio l’effettiva azione sismica al sito. Tuttavia, per soddisfare le esigenze di progetto è possibile riferirsi ai criteri della progettazione per capacità, per conferire al sistema in studio delle caratteristiche che ne assicurino comunque un soddisfacente comportamento durante un evento sismico severo, in termini di capacità dissipativa, duttilità e prestazione. Nell’articolo è illustrata l’applicazione di questi criteri al dimensionamento sismico di una paratia a sbalzo. Si mostra, anche attraverso il confronto con risultati di analisi numeriche, che attraverso l’applicazione iterativa di procedure pseudo-statiche basate sull’equilibrio limite è possibile ricavare con ottima approssimazione il coefficiente sismico critico del sistema, legato alla prestazione sismica, e le massime sollecitazioni negli elementi strutturali
2014
XXV Convegno Nazionale di Geotecnica
paratie; progettazione per capacità; prestazione sismica
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Criteri per il dimensionamento sismico di paratie a sbalzo / Callisto, Luigi. - STAMPA. - 2:(2014), pp. 61-68. (Intervento presentato al convegno XXV Convegno Nazionale di Geotecnica tenutosi a Baveno nel 4-6 giugno 2014).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/577405
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact