Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
Catalogo dei prodotti della ricerca
GERMLINE PROKINETICIN RECEPTOR 2 (PROKR2) VARIANTS ASSOCIATED WITH CENTRAL HYPOGONADISM CAUSE DIFFERENTAL MODULATION OF DISTINCT INTRACELLULAR PATHWAYS / Domenico Vladimiro Libri, ; Gunnar, Kleinau; Valeria, Vezzoli; Marta, Busnelli; Fabiana, Guizzardi; Antonio Agostino Sinisi, ; Angela Ida Pincelli, ; Antonio, Mancini; Gianni, Russo; Paolo Beck Peccoz, ; Sandro, Loche; Claudio, Crivellaro; Maghnie, Mohamad; Csilla, Krausz; Luca, Persani; Marco, Bonomi; Aimaretti, G.; Altobelli, M.; Arnaldi, G.; Baldi, M.; Bartalena, L.; Beccaria, L.; Bellastella, G.; Bellizzi, M.; Bona, G.; Borretta, G.; Buzi, F.; Cannavo, S.; Cappa, M.; Cariboni, A.; Ciampani, T.; Cicognani, A.; Cisternino, M.; Corbetta, S.; Corciulo, N.; Corona, G.; Cozzi, R.; D'Elia, A. V.; Degli Uberti, E.; De Marchi, M.; Forti, G.; Di Iorgi, N.; Isidori, Andrea; Fabbri, A.; Ferlin, A.; Foresta, C.; Franceschi, R.; Garolla, A.; Gaudino, R.; Giagulli, V.; Grosso, E.; Jannini, E.; Lanfranco, F.; Larizza, L.; Lenzi, A.; Lombardo, Francesco; Limone, P.; Maggi, M.; Maggi, R.; Maggio, M. C.; Mandrile, G.; Marino, M.; Mencarelli, M. A.; Migone, N.; Neri, G.; Perroni, L.; Pignatti, E.; Pilotta, A.; Pizzocaro, A.; Pontecorvi, A.; Pozzobon, G.; Prodam, F.; Radetti, G.; Razzore, P.; Salerno, M. C.; Salvatoni, A.; Salvini, F.; Secco, A.; Segni, Maria; Simoni, M.; Vigneri, R.; Weber, G.. - In: THE JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM. - ISSN 0021-972X. - STAMPA. - (2014), p. jc.2013-2431. [10.1210/jc.2013-2431]
GERMLINE PROKINETICIN RECEPTOR 2 (PROKR2) VARIANTS ASSOCIATED WITH CENTRAL HYPOGONADISM CAUSE DIFFERENTAL MODULATION OF DISTINCT INTRACELLULAR PATHWAYS
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/11573/576588
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
7
16
17
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.