The paper realizes a study on the issues and key figures emerged during the primary elections of 2012.
Il momento della partecipazione al voto delle Primarie si caratterizza come azione ad alto valore simbolico perché non solo inquadra l'elettore come facente parte di una precisa parte politica, ma lo chiama in causa direttamente, a scegliere, fuori dai tradizionali congressi di partito, il leader della coalizione. Le Primarie di coalizione del centrosinistra hanno costituito un oggetto di studio degno d’interesse perché hanno restituito, a pochi mesi dalla elezioni politiche, la complessità di un panorama politico-comunicativo che si dispiegherà compiutamente nella campagna elettorale dei mesi successivi. Tanto per quanto riguarda le tematiche trattate, quanto dal punto di vista dei soggetti coinvolti nel dibattito pubblico, infatti, questa esperienza di sostanziale pre-campagna, ha costituito un format di competizione per la leadership della coalizione che rimane un unicum nel panorama italiano.
Le primarie 2012 del Centrosinistra. Quali voci per la costruzione del discorso politico / Gennaro, Serena; Daniele, Pitrelli; Alessandro, Testa. - (2013). (Intervento presentato al convegno XXVII Convegno SISP - Società italiana di Scienza politica tenutosi a Università di Firenze nel 12 - 14 settembre 2013).
Le primarie 2012 del Centrosinistra. Quali voci per la costruzione del discorso politico
GENNARO, SERENA;
2013
Abstract
The paper realizes a study on the issues and key figures emerged during the primary elections of 2012.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.