The Eighties, and in particular Gianni Statera's studies, lead to in depth considerations on the relationship between communication, politics and citizen-spectators in an image-based society. Setting the development of political personality and leadership processes in a historical perspective allows us to address the role of television in the wider context of media's influence on the audiences. Furthermore, communicative activism of leaders belonging to the political and institutional scene can be seen as an element in need of a not common ability in image self-management to achieve positive effects. Following Statera's considerations, the most recent events involving Silvio Berlusconi also find an interesting key of interpretation.

Gli anni Ottanta, e in particolare gli studi di Gianni Statera, portano a considerazioni importanti ed attuali sul rapporto tra comunicazione, politica e cittadini-spettatori in una società basata sull'immagine. Analizzare lo sviluppo della personalizzazione della politica e della leadership in una prospettiva storica ci permette di affrontare il ruolo della televisione nel più ampio contesto di influenza dei media sul pubblico. Inoltre, l'attivismo comunicativo dei leader appartenenti alla scena politica e istituzionale può essere visto come un elemento riconducibile alla riconosciuta necessità di autogestione della propria immagine per il politico. Alla luce delle considerazioni di Statera, gli eventi più recenti che coinvolgono in particolare Silvio Berlusconi trovano chiavi di lettura interessanti e originali.

Statera ieri, oggi, domani. Fra tradizione e pre-visione / Ruggiero, Christian. - (2009). (Intervento presentato al convegno Le elezioni come inchiesta sociologica. Giornata di studio in onore di Gianni Statera tenutosi a Roma nel 13 novembre).

Statera ieri, oggi, domani. Fra tradizione e pre-visione

RUGGIERO, CHRISTIAN
2009

Abstract

The Eighties, and in particular Gianni Statera's studies, lead to in depth considerations on the relationship between communication, politics and citizen-spectators in an image-based society. Setting the development of political personality and leadership processes in a historical perspective allows us to address the role of television in the wider context of media's influence on the audiences. Furthermore, communicative activism of leaders belonging to the political and institutional scene can be seen as an element in need of a not common ability in image self-management to achieve positive effects. Following Statera's considerations, the most recent events involving Silvio Berlusconi also find an interesting key of interpretation.
2009
Le elezioni come inchiesta sociologica. Giornata di studio in onore di Gianni Statera
Gli anni Ottanta, e in particolare gli studi di Gianni Statera, portano a considerazioni importanti ed attuali sul rapporto tra comunicazione, politica e cittadini-spettatori in una società basata sull'immagine. Analizzare lo sviluppo della personalizzazione della politica e della leadership in una prospettiva storica ci permette di affrontare il ruolo della televisione nel più ampio contesto di influenza dei media sul pubblico. Inoltre, l'attivismo comunicativo dei leader appartenenti alla scena politica e istituzionale può essere visto come un elemento riconducibile alla riconosciuta necessità di autogestione della propria immagine per il politico. Alla luce delle considerazioni di Statera, gli eventi più recenti che coinvolgono in particolare Silvio Berlusconi trovano chiavi di lettura interessanti e originali.
04 Pubblicazione in atti di convegno::04d Abstract in atti di convegno
Statera ieri, oggi, domani. Fra tradizione e pre-visione / Ruggiero, Christian. - (2009). (Intervento presentato al convegno Le elezioni come inchiesta sociologica. Giornata di studio in onore di Gianni Statera tenutosi a Roma nel 13 novembre).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/574421
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact