A meno da un anno dalla scomparsa di Antonio de Lillo, il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma (CoRiS) e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre, con il patrocinio dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS) che egli ha presieduto nell'ultimo triennio compiuto, lo ricordano con un seminario. Il tema è stato scelto come esplicito riconoscimento all'autorevolezza della figura di de Lillo quale protagonista della sociologia nello spazio pubblico, individuando nella riflessione sui giovani il punto più alto di riconoscibilità del suo lavoro di scienziato sociale e metodologo. Sulla scorta degli inquadramenti teorici e metodologici della conoscenza sociologica prodotta su i giovani, tre sono i contesti di riflessione del seminario: la dimensione identitaria e valoriale, la formazione e il lavoro, la partecipazione sociale e politica. A ciascuno di essi è dedicata una tavola rotonda.
Per una sociologia pubblica. La traccia di Antonio De Lilli nella ricerca sui giovani / S., Agnoli; A., Cattaneo; V., Cillo; D., Cinque; R., Consolo; Cortoni, Ida; M., D'Amato; C., D'Antoni; A., Fasanella; Fontana, Renato; C., Lombardo; Morcellini, Mario; Panarese, Paola. - (2013).
Per una sociologia pubblica. La traccia di Antonio De Lilli nella ricerca sui giovani.
CORTONI, IDA;FONTANA, Renato;MORCELLINI, Mario;PANARESE, Paola
2013
Abstract
A meno da un anno dalla scomparsa di Antonio de Lillo, il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma (CoRiS) e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre, con il patrocinio dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS) che egli ha presieduto nell'ultimo triennio compiuto, lo ricordano con un seminario. Il tema è stato scelto come esplicito riconoscimento all'autorevolezza della figura di de Lillo quale protagonista della sociologia nello spazio pubblico, individuando nella riflessione sui giovani il punto più alto di riconoscibilità del suo lavoro di scienziato sociale e metodologo. Sulla scorta degli inquadramenti teorici e metodologici della conoscenza sociologica prodotta su i giovani, tre sono i contesti di riflessione del seminario: la dimensione identitaria e valoriale, la formazione e il lavoro, la partecipazione sociale e politica. A ciascuno di essi è dedicata una tavola rotonda.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.