Scopo del presente lavoro è riflettere sulla rilevanza sociale della ricerca (socio) psicologica da una prospettiva che propone una convergenza tra le tradizioni di ricerca del costruzionismo sociale e delle rappresentazioni sociali. La responsabilità sociale del ricercatore, il suo ruolo nell’esplicitare vs oscurare intrecci tra aspetti individuali, interattivi e sociali, la sua parte nel consolidare vs smantellare pregiudizi e stereotipi vengono discussi con esemplificazioni della nostra pratica di ricerca allo scopo di sostenere la forza generativa di uno «sguardo psicosociale» che sia in grado di intersecare approcci in «prima» – «seconda» persona con forme di ricerca-azione e di appreciative inquiry.
Pensare e fare “con”: Rilevanza sociale e ricerca sociopsicologica ovvero metodologie e pratiche per una ricerca socio-costruttivista / A., Contarello; D., Romaioli; A., Nencini; Brondi, Sonia. - In: PSICOLOGIA SOCIALE. - ISSN 1827-2517. - STAMPA. - 8:1(2013), pp. 41-66.
Pensare e fare “con”: Rilevanza sociale e ricerca sociopsicologica ovvero metodologie e pratiche per una ricerca socio-costruttivista
BRONDI, SONIA
2013
Abstract
Scopo del presente lavoro è riflettere sulla rilevanza sociale della ricerca (socio) psicologica da una prospettiva che propone una convergenza tra le tradizioni di ricerca del costruzionismo sociale e delle rappresentazioni sociali. La responsabilità sociale del ricercatore, il suo ruolo nell’esplicitare vs oscurare intrecci tra aspetti individuali, interattivi e sociali, la sua parte nel consolidare vs smantellare pregiudizi e stereotipi vengono discussi con esemplificazioni della nostra pratica di ricerca allo scopo di sostenere la forza generativa di uno «sguardo psicosociale» che sia in grado di intersecare approcci in «prima» – «seconda» persona con forme di ricerca-azione e di appreciative inquiry.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.