Le elezioni politiche dell'aprile 2006 hanno dimostrato grande interesse e partecipazione da parte dei connazionali all'estero. Risulta, dunque, particolarmente interessante analizzare il tipo di comunicazione politica che si sviluppa fuori dai confini nazionali. Infatti, lo sviluppo tecnologico e la crescente importanza assunta dal sistema mediatico nella pratica politica permette ai residenti all'estero di seguire comunque le vicende italiane e di acquisire, di conseguenza, le informazioni necessarie per formare la propria opinione ed esercitare il diritto-dovere del voto. La particolarità del contesto, però, rende peculiari la pianificazione della campagna elettorale e gli strumenti scelti per la propaganda politica. E' ipotizzabile, infatti, accanto ai tradizionali media (quali radio, stampa, televisione) una particolare importanza rivestita dalle nuove tecnologie: siti internet, newsgroup, chat line...che permettono, a bassi costi, un aggiornamento costante, uno scambio continuo di opinioni e la possibilità, infine, di una comunicazione diretta del candidato locale con gli elettori.
L'altra Italia: analisi dei siti dei candidati nella circoscrizione Estero / Laurano, Patrizia. - 1(2010), pp. 263-288.
L'altra Italia: analisi dei siti dei candidati nella circoscrizione Estero
LAURANO, PATRIZIA
2010
Abstract
Le elezioni politiche dell'aprile 2006 hanno dimostrato grande interesse e partecipazione da parte dei connazionali all'estero. Risulta, dunque, particolarmente interessante analizzare il tipo di comunicazione politica che si sviluppa fuori dai confini nazionali. Infatti, lo sviluppo tecnologico e la crescente importanza assunta dal sistema mediatico nella pratica politica permette ai residenti all'estero di seguire comunque le vicende italiane e di acquisire, di conseguenza, le informazioni necessarie per formare la propria opinione ed esercitare il diritto-dovere del voto. La particolarità del contesto, però, rende peculiari la pianificazione della campagna elettorale e gli strumenti scelti per la propaganda politica. E' ipotizzabile, infatti, accanto ai tradizionali media (quali radio, stampa, televisione) una particolare importanza rivestita dalle nuove tecnologie: siti internet, newsgroup, chat line...che permettono, a bassi costi, un aggiornamento costante, uno scambio continuo di opinioni e la possibilità, infine, di una comunicazione diretta del candidato locale con gli elettori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.