The present paper examines the impact of blogs (and other similar tools, as virtual communities, newsgroups, chat-rooms, product review sites) and the effect of e-WoM (driven by Internet) on the cruisers’ decision-making process with respect to the following topics: selection of cruise companies, of destinations and of cruise ships. The paper grounds on an on-line survey. On the basis of empirical results, the study, performing an applied simulation model, examines, in particular, the power of Internet and blog as potential determinants of cruisers’ decisions. The results show that a message is spread over a social network much faster when some sort of e-WoM tool is involved, such as a dedicated blog or a rating website. This involves that such non institutional new opinion leaders are a very important mean for a marketing strategy and for the corporate reputation management of a cruising enterprise.
L’obiettivo principale del presente lavoro è quello di analizzare la diffusione dei blog (e altri strumenti similari, quali virtual communities, newsgroups, chat-rooms e così via), focalizzati sul turismo crocieristico. In tale ambito, possono individuarsi blog e social network promossi da comunità virtuali di crocieristici, ma anche blog attivati direttamente dalle compagnie che utilizzano le informazioni espresse dai crocieristici, in chiave di marketing e di ricerche di mercato. I blog innescano un passaparola virtuale focalizzato sulle esperienze “passate”, condizionando così le opinioni e le scelte di acquisto di nuovi potenziali clienti. Il contributo, pertanto, si propone di analizzare l’effetto dell'e-WOM, ovvero il passaparola attivato dalla Rete, sulla competitività e sull’immagine delle imprese crocieristiche; inoltre, si propone di stimare quanto le scelte delle destinazioni e delle tappe di un itinerario possano contribuire alla diffusione della reputazione positiva (o negativa) della compagnia crocieristica stessa. Sotto questo profilo, si comprende come per un’impresa che presenta alcuni caratteri di a-territoralità (quale è quella crocieristica, giacché l’impianto di produzione dei propri servizi, ovvero la nave, è mobile) la scelta dei territori toccati costituisca un fonte di vantaggio competitivo e pertanto debba essere oggetto di grande attenzione. Di conseguenza, i risultati del passaparola dei blog possono essere impiegati strategicamente proprio per scegliere le destinazioni, nonché le escursioni da realizzare sui territori toccati dalle crociere.
L’effetto dei blog e del passaparola virtuale sul processo decisionale dei crocieristi: un’analisi con simulazione ad agenti / ESPOSITO DE FALCO, Salvatore; Remondino, M.; Penco, L.. - In: ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO. - ISSN 1593-9464. - STAMPA. - 3:(2013), pp. 371-391. [10.3280/ED2013-003003]
L’effetto dei blog e del passaparola virtuale sul processo decisionale dei crocieristi: un’analisi con simulazione ad agenti
ESPOSITO DE FALCO, SALVATORE;
2013
Abstract
The present paper examines the impact of blogs (and other similar tools, as virtual communities, newsgroups, chat-rooms, product review sites) and the effect of e-WoM (driven by Internet) on the cruisers’ decision-making process with respect to the following topics: selection of cruise companies, of destinations and of cruise ships. The paper grounds on an on-line survey. On the basis of empirical results, the study, performing an applied simulation model, examines, in particular, the power of Internet and blog as potential determinants of cruisers’ decisions. The results show that a message is spread over a social network much faster when some sort of e-WoM tool is involved, such as a dedicated blog or a rating website. This involves that such non institutional new opinion leaders are a very important mean for a marketing strategy and for the corporate reputation management of a cruising enterprise.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.