The essay is a reflection about the evolution of communication skills in the last thirty years. A period in which these professionals have undergone constant change since the advent of the "Information Society", the activation of degree programs, the incessant technological and operational changes that characterized the labor market. As the profiles are differentiated and specialized, have started to carry out the functions and tasks to take on very heterogeneous within the contemporary production reality. But who they are, what they do, how to position themselves in the job market? These are the main questions addressed in the paper that, in doing so, traces the history of communication skills. Especially in recent decades, communication has become a universal resource in today focus not only culture, entertainment and information. Translated into university studies, this instance of cultural regeneration is carried out in a professional and dynamic learning environment, a laboratory for resolutions of use rather than of means, that he says, and sometimes anticipates developments and renovations of a company, captures dreams and desires, expectations and needs, but also allows you to better understand the reasons, directions, context and meaning of social processes. The academic communication emphasizes a media and technology but is not limited to them, knowing that the object of study is much broader and encompasses all types of relationships, relationships and platforms of expression that define the social modernity. Even more in professional terms, the transposition of these assumptions in the practice of everyday life, in the implementation of methods and strategies in the definition of roles and functions has led to a veritable multiplication of figures and qualifications, often the result of a run-up to the new rather than a weighted revision of operating standards. This has not facilitated a real optimization of the profiles, on the contrary, has produced some confusion and a substantial difficulty on the part of the market to exploit adequately knowledge and skills. At this point it is essential to trace the traits that make a profession a profession, in order to identify their potential and criticality of the figures discussed so beyond stereotypes. The path winds briefly on three areas considered in the literature of the sociology of professions are essential:  training that guarantees the acquisition of a body of theory and technical knowledge, skills, abilities and skills to be spent in professional practice, but also the cultural reference that allows a continuous updating;  positioning, that is, the role assumed by the trader within a specific production environment, which is done by taking a qualification and responsibilities, the exercise of the tasks and the management of relationships in order to achieve certain objectives;  legitimacy, namely the formal and informal recognition system that establishes the value of a profession on a social level and defines actions. It is a complex mix of factors, some of institutionalizing character (from the bargaining representation of interests) other ethical (as in the case of the forms of control and the assumption of a code of ethics) to arrive at models of social recognition that estrinsecano, among others, in the dimensions of prestige and recognition.

Il saggio riflette intorno all’evoluzione delle professioni della comunicazione nell’ultimo trentennio. Un periodo in cui tali figure professionali hanno subito costanti cambiamenti in seguito all’avvento della “Società dell’informazione”, all’attivazione di corsi di laurea dedicati e alle incessanti trasformazioni tecnologiche e operative che hanno caratterizzato il mercato del lavoro. Man mano che i profili si sono differenziati e specializzati, hanno iniziato a svolgere funzioni e ad assumere compiti molto eterogenei all’interno delle realtà produttive contemporanee. Ma chi sono, di cosa si occupano, come si posizionano nel mercato del lavoro? Questi i principali interrogativi affrontati nel saggio che, in tal modo, ripercorre la storia delle professioni della comunicazione. È indubbio che, specie negli ultimi decenni, la comunicazione sia divenuta una risorsa universale in cui oggi si concentrano non solo cultura, intrattenimento e informazione. Tradotta dentro gli studi universitari, questa istanza di rigenerazione culturale e professionale si esplica in un ambiente formativo dinamico, un laboratorio di sperimentazione di risoluzioni d’uso più che di mezzi, che racconta, e talora anticipa, evoluzioni e rinnovamenti di una società, coglie sogni e desideri, attese ed esigenze, ma permette anche di capire meglio motivi, direzioni, contesto e significati dei processi sociali. Il percorso accademico della comunicazione mette in rilevo media e tecnologie ma non si esaurisce in essi, consapevole che l’oggetto di studio è ben più ampio e abbraccia tutti i tipi di relazione, di rapporti e di piattaforme espressive che definiscono la modernità sociale. Ancor più in termini professionali, la trasposizione di tali assunti nella pratica del quotidiano, nell’attuazione di metodiche e strategie, nella definizione di ruoli e funzioni ha determinato una vera e propria moltiplicazione di figure e di qualifiche, spesso frutto di una rincorsa al nuovo più che di una ponderata revisione degli standard operativi. Ciò non ha agevolato una reale ottimizzazione dei profili, al contrario, ha prodotto una certa confusione e una sostanziale difficoltà da parte del mercato di sfruttare in maniera adeguata saperi e skills. A questo punto è indispensabile ripercorrere i tratti distintivi che fanno di un mestiere una professione, proprio al fine di individuare potenzialità e criticità di figure così discusse, al di là degli stereotipi. Il percorso si snoda sinteticamente lungo tre assi fondamentali ritenuti dalla letteratura della sociologia delle professioni imprescindibili:  la formazione che garantisce l’acquisizione di un corpus teorico e tecnico di conoscenze, competenze, capacità e abilità da spendere nella pratica professionale, ma anche il bagaglio culturale di riferimento che ne consente un continuo aggiornamento;  il posizionamento, ovvero, il ruolo assunto dal professionista all’interno di uno specifico ambiente produttivo, che viene svolto tramite l’assunzione di una qualifica e di relative responsabilità, l’esercizio di compiti e la gestione di relazioni al fine di conseguire determinati obiettivi;  la legittimazione, ossia il sistema di riconoscimento formale e informale che sancisce il valore di una professione a livello sociale e ne definisce le azioni. Si tratta di un mix complesso di fattori, alcuni di carattere istituzionalizzante (dalla contrattazione alla rappresentanza di interessi) altri di natura etica (come nel caso delle forme di controllo e dell’assunzione di un codice deontologico) per arrivare ai modelli di riconoscibilità sociale che si estrinsecano, tra gli altri, nelle dimensioni del prestigio e del riconoscimento.

Coordinate professionali. Una ricognizione storico-concettuale / Mazza, Barbara. - STAMPA. - (2014), pp. 38-50.

Coordinate professionali. Una ricognizione storico-concettuale

MAZZA, Barbara
2014

Abstract

The essay is a reflection about the evolution of communication skills in the last thirty years. A period in which these professionals have undergone constant change since the advent of the "Information Society", the activation of degree programs, the incessant technological and operational changes that characterized the labor market. As the profiles are differentiated and specialized, have started to carry out the functions and tasks to take on very heterogeneous within the contemporary production reality. But who they are, what they do, how to position themselves in the job market? These are the main questions addressed in the paper that, in doing so, traces the history of communication skills. Especially in recent decades, communication has become a universal resource in today focus not only culture, entertainment and information. Translated into university studies, this instance of cultural regeneration is carried out in a professional and dynamic learning environment, a laboratory for resolutions of use rather than of means, that he says, and sometimes anticipates developments and renovations of a company, captures dreams and desires, expectations and needs, but also allows you to better understand the reasons, directions, context and meaning of social processes. The academic communication emphasizes a media and technology but is not limited to them, knowing that the object of study is much broader and encompasses all types of relationships, relationships and platforms of expression that define the social modernity. Even more in professional terms, the transposition of these assumptions in the practice of everyday life, in the implementation of methods and strategies in the definition of roles and functions has led to a veritable multiplication of figures and qualifications, often the result of a run-up to the new rather than a weighted revision of operating standards. This has not facilitated a real optimization of the profiles, on the contrary, has produced some confusion and a substantial difficulty on the part of the market to exploit adequately knowledge and skills. At this point it is essential to trace the traits that make a profession a profession, in order to identify their potential and criticality of the figures discussed so beyond stereotypes. The path winds briefly on three areas considered in the literature of the sociology of professions are essential:  training that guarantees the acquisition of a body of theory and technical knowledge, skills, abilities and skills to be spent in professional practice, but also the cultural reference that allows a continuous updating;  positioning, that is, the role assumed by the trader within a specific production environment, which is done by taking a qualification and responsibilities, the exercise of the tasks and the management of relationships in order to achieve certain objectives;  legitimacy, namely the formal and informal recognition system that establishes the value of a profession on a social level and defines actions. It is a complex mix of factors, some of institutionalizing character (from the bargaining representation of interests) other ethical (as in the case of the forms of control and the assumption of a code of ethics) to arrive at models of social recognition that estrinsecano, among others, in the dimensions of prestige and recognition.
2014
Il progetto comunicazione alla sfida del mercato. Itinerari e prospettive dei laurati nel sud Europa
978-88-204-5847-8
Il saggio riflette intorno all’evoluzione delle professioni della comunicazione nell’ultimo trentennio. Un periodo in cui tali figure professionali hanno subito costanti cambiamenti in seguito all’avvento della “Società dell’informazione”, all’attivazione di corsi di laurea dedicati e alle incessanti trasformazioni tecnologiche e operative che hanno caratterizzato il mercato del lavoro. Man mano che i profili si sono differenziati e specializzati, hanno iniziato a svolgere funzioni e ad assumere compiti molto eterogenei all’interno delle realtà produttive contemporanee. Ma chi sono, di cosa si occupano, come si posizionano nel mercato del lavoro? Questi i principali interrogativi affrontati nel saggio che, in tal modo, ripercorre la storia delle professioni della comunicazione. È indubbio che, specie negli ultimi decenni, la comunicazione sia divenuta una risorsa universale in cui oggi si concentrano non solo cultura, intrattenimento e informazione. Tradotta dentro gli studi universitari, questa istanza di rigenerazione culturale e professionale si esplica in un ambiente formativo dinamico, un laboratorio di sperimentazione di risoluzioni d’uso più che di mezzi, che racconta, e talora anticipa, evoluzioni e rinnovamenti di una società, coglie sogni e desideri, attese ed esigenze, ma permette anche di capire meglio motivi, direzioni, contesto e significati dei processi sociali. Il percorso accademico della comunicazione mette in rilevo media e tecnologie ma non si esaurisce in essi, consapevole che l’oggetto di studio è ben più ampio e abbraccia tutti i tipi di relazione, di rapporti e di piattaforme espressive che definiscono la modernità sociale. Ancor più in termini professionali, la trasposizione di tali assunti nella pratica del quotidiano, nell’attuazione di metodiche e strategie, nella definizione di ruoli e funzioni ha determinato una vera e propria moltiplicazione di figure e di qualifiche, spesso frutto di una rincorsa al nuovo più che di una ponderata revisione degli standard operativi. Ciò non ha agevolato una reale ottimizzazione dei profili, al contrario, ha prodotto una certa confusione e una sostanziale difficoltà da parte del mercato di sfruttare in maniera adeguata saperi e skills. A questo punto è indispensabile ripercorrere i tratti distintivi che fanno di un mestiere una professione, proprio al fine di individuare potenzialità e criticità di figure così discusse, al di là degli stereotipi. Il percorso si snoda sinteticamente lungo tre assi fondamentali ritenuti dalla letteratura della sociologia delle professioni imprescindibili:  la formazione che garantisce l’acquisizione di un corpus teorico e tecnico di conoscenze, competenze, capacità e abilità da spendere nella pratica professionale, ma anche il bagaglio culturale di riferimento che ne consente un continuo aggiornamento;  il posizionamento, ovvero, il ruolo assunto dal professionista all’interno di uno specifico ambiente produttivo, che viene svolto tramite l’assunzione di una qualifica e di relative responsabilità, l’esercizio di compiti e la gestione di relazioni al fine di conseguire determinati obiettivi;  la legittimazione, ossia il sistema di riconoscimento formale e informale che sancisce il valore di una professione a livello sociale e ne definisce le azioni. Si tratta di un mix complesso di fattori, alcuni di carattere istituzionalizzante (dalla contrattazione alla rappresentanza di interessi) altri di natura etica (come nel caso delle forme di controllo e dell’assunzione di un codice deontologico) per arrivare ai modelli di riconoscibilità sociale che si estrinsecano, tra gli altri, nelle dimensioni del prestigio e del riconoscimento.
Europa; comunicazione; mercato del lavoro
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Coordinate professionali. Una ricognizione storico-concettuale / Mazza, Barbara. - STAMPA. - (2014), pp. 38-50.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Mazza_coordinate-professionali_2014.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 333.79 kB
Formato Adobe PDF
333.79 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/570777
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact