L'articolo sintetizza le conclusioni progettuali relative agli interventi per la messa in sicurezza e la riapertura al pubblico delle Catacombe ebraiche di Villa Torlonia a Roma. Viene presentata la risposta progettuale elaborata dalla Soprintendenza che, adeguandosi alle specifiche condizioni del luogo, alle necessità funzionali ma, tuttavia, rispettando i forti vincoli imposti dalla conservazione, è stata articolata in plurimi livelli di operatività che si estendono dalla progettazione di elementi innovativi, in cui si definisce il rapporto con il contesto-parco urbano, al restauro archeologico dei reperti materiali, toccando necessariamente temi relativi allo studio delle funzionalità dei percorsi, all'integrazione delle strutture originarie e al loro consolidamento, al controllo delle condizioni ambientali, all'inserimento degli impianti tecnologici. Gli autori evidenziano, nei rispettivi contributi, diversi aspetti della progettazione legati alle specifiche formazioni culturali e ai compiti istituzionali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il piano di interventi per le Catacombe ebraiche di Villa Torlonia, la sicurezza strutturale tra le necessità conservative e la pratica di sorveglianza manutentiva | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/57046 | |
ISBN: | 9788888693125 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |