The archaeological GIS of Elaiussa Sebaste, an ancient port city located in southern Anatolia, in the province of Mersin (Turkey), has been elaborated and tested within the ArcheoMedsat project (2005-2008). The research project of Elaiussa Sebaste is carried out since 1995 by an interdisciplinary team of the Università di Roma “Sapienza”: during fourteen years of fieldwork a huge quantity of various data, on different scales, has been collected and stored. The aim of the GIS is firstly to organise and manage in a single archive the excavation information, but moreover can offer good opportunities for the elaboration of data and also for their reinterpretation in order to solve specific and general problems. This paper takes into account the theoretical formative processes on which Elaiussa Sebaste GIS is based, the technical and informatic matters adopted for its realization as far as the practical outcomes resulting from the actual utilization and application of the system.
Nell'ambito del progetto ArcheoMedSat (2005-2008), è stato elaborato e sperimentato il GIS archeologico di Elaiussa Sebaste, antico centro portuale ubicato sulle coste meridionali della penisola anatolica, nell'attuale provincia di Mersin (Turchia). Il progetto di ricerca ad Elaiussa Sebaste è svolto sin dal 1995 da un team interdisciplinare dell'Università di Roma "Sapienza": nel corso di quattordici anni di lavoro sul campo è stata raccolta ed archiviata un'enorme quantità di dati di vario genere e su diverse scale. La creazione del GIS risponde innanzi tutto alla necessità di organizzare e sistematizzare i dati di scavo in un unico archivio, nonché di consentirne la rielaborazione informatica e la reinterpretazione, che possono essere di fondamentale ausilio per la risoluzione di problemi sia specifici che generali. In questo lavoro si prenderanno in esame i processi teorici formativi che sono alla base dell'ideazione del GIS di Elaiussa Sebaste, gli aspetti più propriamente tecnico-informatici impiegati per la sua realizzazione ed infine i risvolti concreti riscontrati nell'utilizzo e nell'effettiva applicazione del sistema.
Il GIS archeologico di Elaiussa Sebaste (Turchia): applicazioni e potenzialità di un sistema in evoluzione / P., Ardissone; Borgia, Emanuela. - In: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA. - ISSN 1721-971X. - STAMPA. - 4(2009), pp. 27-33.
Il GIS archeologico di Elaiussa Sebaste (Turchia): applicazioni e potenzialità di un sistema in evoluzione
BORGIA, Emanuela
2009
Abstract
The archaeological GIS of Elaiussa Sebaste, an ancient port city located in southern Anatolia, in the province of Mersin (Turkey), has been elaborated and tested within the ArcheoMedsat project (2005-2008). The research project of Elaiussa Sebaste is carried out since 1995 by an interdisciplinary team of the Università di Roma “Sapienza”: during fourteen years of fieldwork a huge quantity of various data, on different scales, has been collected and stored. The aim of the GIS is firstly to organise and manage in a single archive the excavation information, but moreover can offer good opportunities for the elaboration of data and also for their reinterpretation in order to solve specific and general problems. This paper takes into account the theoretical formative processes on which Elaiussa Sebaste GIS is based, the technical and informatic matters adopted for its realization as far as the practical outcomes resulting from the actual utilization and application of the system.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.